Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Emmanuele Pavolini Didattica 2015/2016 Sociologia del lavoro

Sociologia del lavoro

  • Sociologia del lavoro Classe: L-5
  • A.A. 2015/2016
  • CFU 8, 6(m), 8(m)
  • Ore 40, 30(m), 40(m)
  • Classe di laurea LM-62, L-5(m), L-20(m)
Emmanuele Pavolini /
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire agli studenti le nozioni fondamentali relative all'analisi
sociologica e socio-economica del mercato del lavoro e del funzionamento delle organizzazioni.
Lo studente dovrà essere in grado di interpretare i principali fenomeni che interessano
attualmente il mercato del lavoro e le principali dinamiche organizzative.

Programma del corso

I parte del corso
1. Natura e struttura del mercato del lavoro.
2. Donne e giovani nel mercato del lavoro
3. Le trasformazioni nel mercato del lavoro
4. Le politiche del mercato del lavoro

II parte del corso
1. Che cosa è un'organizzazione
2. Organizzazione e modello burocratico
3. Organizzazione e reti organizzative
4. La cultura organizzativa

Per gli studenti con 6 CFU: solo la I parte del corso
Per gli studenti con 8 CFU: entrambe le parti del corso

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Reyneri, Emilio e Pintaldi, Federica Dieci domande su un mercato del lavoro in crisi Il Mulino, Bologna, 2013 » Pagine/Capitoli: tutto il testo
  • 2.  (A) Bonazzi, Giuseppe Come studiare le organizzazioni Il Mulino, Bologna, 2006 » Pagine/Capitoli: intero volume
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il volume di Reyneri e Pintaldi va studiato per il programma da 6 CFU.
Entrambi i volumi vanno studiati per il programma da 8 CFU.

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno impartite le conoscenze di base ricorrendo a modelli di didattica frontale dialogata. Si prevede che gli studenti frequentanti partecipino anche lavori di gruppo
Modalità di valutazione
  • Esame scritto tramite domande aperte che possano permettere di valutare le conoscenze complessive dello studente.
    Le domande specifiche saranno formulate in maniera tale da permettere di verificare sia le conoscenze acquisite nella materia, sia la capacità di interpretare ed analizzare fenomeni socio-economici complessi.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO