Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Emmanuele Pavolini Didattica 2019/2020 Sociologia economica e del lavoro

Sociologia economica e del lavoro

  • Sociologia del lavoro Classe: L-20
  • A.A. 2019/2020
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea L-36, L-20(m)
Emmanuele Pavolini /
Prerequisiti

Si consiglia la frequenza al Laboratorio di "analisi dei dati per le scienze politiche, economiche e sociali"

Obiettivi del corso

Il corso intende introdurre lo studente ai principali concetti teorici e alle principali tematiche di ricerca empirica nel campo della sociologia economica, del mercato del lavoro e dei sistemi di welfare.
In particolare gli studenti dovranno essere in grado di comprendere concetti quali modernizzazione, political economy, regolazione, modelli di capitalismo, welfare state, modelli di produzione fordisti e post-fordisti, caratteristiche principali del mercato del lavoro italiano in ottica comparata.

Programma del corso

Qui di seguito sono riportati i contenuti del programma e la lista di testi utilizzati nelle singole lezioni, così da permettere agli studenti frequentanti una lettura anticipata (tranne per la prima lezione del corso che verra tenuta frontalmente dal docente) dei temi che verranno trattati e discussi assieme agli studenti a lezione.

Lezioni e testi utilizzati (da leggere) per le lezioni:
I e II lezione: Gli studi su modernizzazione e sviluppo economico
Testi da leggere:
Trigilia (2009), Sociologia economica. Vol. II. Capitolo 2 "La modernizzazione e lo sviluppo delle aree arretrate"

III e IV lezione: Welfare, Relazioni industriali e "political economy comparata"
Testi da leggere:
Trigilia (2009), Sociologia economica. Vol. II. Capitolo 3 "Lo stato sociale keynesiano e la 'political economy comparata'"

V e VI lezione: Modello di produzione fordista, sua crisi e superamento
Testi da leggere:
Trigilia (2009), Sociologia economica. Vol. II. Capitolo 4 "La crisi del fordismo e I modelli produttivi flessibili"

VII e VIII lezione: Modelli di capitalismo e globalizzazione
Testi da leggere:
Trigilia (2009), Sociologia economica. Vol. II. Capitolo 6 "La globalizzazione e la diversità dei capitalismi"

IX e X lezione: Il modello di welfare negli anni "d'oro"
Testi da leggere:
Ranci e Pavolini (2015), Le politiche di welfare. Capitolo II. "Il modello di welfare nell'epoca d'oro"

XI e XII lezione: Le trasformazioni attuali dei sistemi di welfare
Testi da leggere:
Ranci e Pavolini (2015), Le politiche di welfare. Capitolo III. "Le traiettorie attuali di cambiamento"

XIII lezione: La ricerca del lavoro
Testi da leggere:
Reyneri e Pintaldi (2013), Dieci domande sul mercato del lavoro in crisi. Capitolo 1. "Ma quante sono le persone che vorrebbero avere un lavoro?"

XIV lezione: La crisi del modello tradizionale "male breadwinner"
Testi da leggere:
Reyneri e Pintaldi (2013), Dieci domande sul mercato del lavoro in crisi. Capitolo 3. "Tiene ancora l'occupazione dei capifamiglia?"

XV lezione: Le trasformazioni del mercato del lavoro
Testi da leggere:
Reyneri e Pintaldi (2013), Dieci domande sul mercato del lavoro in crisi. Capitolo 8. "Dove si creano e dove si perdono i posti di lavoro?"

XVI lezione: Il rapporto fra livello di istruzione e mercato del lavoro
Testi da leggere:
Reyneri e Pintaldi (2013), Dieci domande sul mercato del lavoro in crisi. Capitolo 9. "Proseguire gli studi conviene ancora?"

XVII e XVIII lezione: Giovani, mercato del lavoro e sostegno al loro inserimento
Testi da leggere:
Ranci e Pavolini (2015), Le politiche di welfare. Capitolo VI. "Le politiche di sostegno alle transizioni scuola-lavoro"

XIX e XX lezione: Donne, mercato del lavoro e sostegno al loro inserimento
Testi da leggere:
Ranci e Pavolini (2015), Le politiche di welfare. Capitolo VII. "Le politiche di conciliazione di cura e lavoro"

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Trigilia Carlo Sociologia economica. Volume II Il Mulino, Bologna, 2009
  • 2.  (A) Costanzo Ranci ed Emmanuele Pavolini Le politiche di welfare Il Mulino, Bologna, 2014 » Pagine/Capitoli: intero volume
  • 3.  (A) Reyneri Emilio e Pintaldi Federica Dieci domande sul mercato del lavoro in crisi Il Mulino, Bologna, 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 8 CFU Frequentanti
Si veda quanto riportato nella parte "contenuti e programma".

Programma da 8 CFU non frequentanti
Tutti e tre i testi del programma

Metodi didattici
  • Il corso verterà sulla discussione dei testi previsti dal programma e sulla discussione di banche dati / casi di studio proposti dal docente durante le lezioni. E' importante tenere presente che ai frequentanti del corso verrà richiesto di leggere in anticipo con cadenza settimanale i capitoli ed i testi che verranno analizzati in aula. Le lezioni, tranne che nella prima settimana di corso, non si baseranno semplicemente su didattica frontale ma prevedono una partecipazione attiva degli studenti che, avendo letto i capitoli e testi, interverranno e discuteranno con il docente i contenuti degli stessi. Per poter frequentare efficacemente il corso è, pertanto, richiesto agli studenti di prepararsi per le lezioni. Nel corso delle settimane di corso gli studenti verranno anche introdotti a banche dati / casi di studio su cui potranno svolgere lavori di gruppo. Tutta questa attività contribuirà alla formulazione della valutazione finale dello studente frequentante.
Modalità di valutazione
  • Esame scritto tramite domande aperte che possano permettere di valutare le conoscenze complessive dello student.
    Le domande di esame saranno strutturate in maniera tale da favorire la valutazione dei livelli di conoscenza e comprensione acquisiti nella materia, evitando domande di tipo nozionistico e ponendo quesiti che possano far risaltare la capacità di fare e la capacità critica dello studente a partire da quanto studiato.
    Le domande specifiche saranno formulate in maniera tale da permettere di verificare sia le conoscenze acquisite nella materia, sia la capacità di interpretare ed analizzare fenomeni socio-economici complessi.
    Agli studenti frequentanti verrà dato modo di svolgere alcuni lavori di gruppo durante il corso: tale attività contribuirà alla valutazione finale dello studente.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO