Contratti finanziari atipici ed assicurativi - Mod. a
- A.A. 2014/2015
- CFU 3, 3(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea LM-77, LM-77(m)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti
Conoscenza dei principali istituti e delle nozioni fondamentali del diritto privato
Obiettivi del corso
Conoscenza dei principali contratti finanziari maggiormente diffusi nella prassi
commerciale
Programma del corso
Il concetto di contratto atipico. Il principio di meritevolezza degli interessi. I contratti di
finanza etica. La cartolarizzazione dei crediti. Il Project financing. Il trust. Il leveraged
buy out.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) E. Damiani (a cura di) I nuovi contratti finanziari Esi, Napoli, 2008
- 2. (A) Damiani Enrico Venture capital e private equity ESI, Napoli, 2010
Metodi didattici
-
Lezioni frontali
esercitazioni in piccoli gruppi
Modalità di valutazione
- La prova di accertamento è orale. Conterrà una serie di domande tese ad accertare la
conoscenza da parte dello studente delle principali nozioni in tema di autonomia
contrattuale e di meritevolezza degli interessi con particolare riferimento ad alcune
figure contrattuali atipiche diffuse nella prassi commerciale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
inglese