Diritto civile (AL)
- A.A. 2020/2021
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LMG/01
È necessario avere superato Diritto costituzionale e Diritto privato.
Obiettivi. L'insegnamento appartiene all'area delle discipline di diritto positivo; lo studio della materia vale come approfondimento delle scienze giuridiche e quale
prosecuzione dello studio di materie di diritto positivo e quale approfondimento del diritto privato. Allo studente che si avvia verso il perfezionamento degli studi giuridici, alla luce
della complessità dell'ordinamento giuridico e della casistica giurisprudenziale si proporrà lo studio del contratto e delle obbligazioni attraverso i reciproci nessi di collegamento sistematico.
Risultati. Lo studente, acquisite e approfondite le conoscenze e le capacità critiche di valutazione dovrà essere in grado di elaborare criticamente il proprio sapere, approcciarsi alle problematiche con gli strumenti appropriati ed acquisire tecniche di preparazione al futuro sostenimento di prove concorsuali ed esami di stato, con ottima padronanza argomentativa.
Fatto giuridico, atto giuridico e negozio giuridico - Teoria del negozio giuridico - L'autonomia privata -. Volontà ed autoregolamento - Struttura plurilaterale e natura patrimoniale del contratto - Gli elementi del contratto - FORMAZIONE DEL CONTRATTO E TURBATIVE DEL PROCEDIMENTO: il procedimento - Le trattative - La formazione del contratto -. Altri procedimenti - Le turbative - Casi di divergenza tra volontà e dichiarazione - Errore - Dolo - Violenza - Stato di pericolo e stato di bisogno, abuso di dipendenza economica - Incapacità naturale - Presupposizione La forma - Il contenuto - Gli elementi del contenuto e le loro classificazioni - Gli elementi accidentali - La clausola penale -. La caparra - Enunciative e Disposizioni - L' 'interpretazione - La causa e i motivi - Causa e tipi - Classificazioni - Contratti atipici - Contratti misti - Contratti complessi e collegati - Contratti indiretti e contratti fiduciari - Causa in astratto e causa in concreto. Mancanza e vizi della causa - L'inadempimento - L'impossibilità sopravvenuta - L'eccessiva onerosità sopravvenuta - La presupposizione - Adeguamento e rinegoziazione - Il contratto e gli effetti - L'integrazione degli effetti - Regole, Principi. Norme - Valori. Clausole generali. - Principi fondamentali. - Interpretazione - Gli effetti L'efficacia ed opponibilità del contratto ed i terzi - La simulazione - La sostituzione - Inefficacia Invalidità - Nullità ed annullabilità - Rescindibilità e risolubilità - Accordo risolutorio e recesso - Salvezza e recupero dell'efficacia del contratto IL PRINCIPIO DI TIPICITA' DEGLI ATTI UNILATERALI: in generale, gli atti traslativi, la promessa al pubblico e la donazione obnuziale
Il principio generale dell'intangibilità delle sfere giuridiche individuali 2. Il contratto a favore di terzo - L'acquisto del legato La natura giuridica del contratto unilaterale L'inutilità del negozio unilaterale traslativo atipico: la necessaria bilateralità dell'atto traslativo di proprietà e del credito L'adempimento delle obbligazioni naturali Le attribuzioni gratuite non liberali: I pagamenti traslativi atipici e il negozio unilaterale atipico I negozi unilaterali tipici e atipici nell'ambito delle garanzie reali L'effetto autorizzativo: il negozio unilaterale ad effetto estintivo - Necessaria bilateralità dei negozi di mero accertamento. Per i frequentanti sarà fornito dal docente materiale con cui facoltativamente sostituire alcune parti dei testi indicati per i non frequentanti.
- 1. (A) Antonino Cataudella I contratti. Parte generale, 5^ ed. Giappichelli, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: 1-422
- 2. (A) Enrico Damiani Il principio di tipicità dei negozi unilaterali ESI, Napoli, 2018 » Pagine/Capitoli: 7-144
- 3. (A) Adolfo di Majo Codice civile e leggi complementari Giuffrè, Milano, 2019
Nel corso delle lezioni verranno forniti materiali: dispense, facsimile di contratti e atti giuridici - sentenze - articoli di riviste anche mediante l'utilizzo del gruppo Facebook che il docente andrà a realizzare per potersi interfacciare cogli studenti. Salvi casi di forza maggiore saranno organizzati anche incontri con docenti e studiosi di altri Atenei al fine di agevolare l'interscambio di idee e una maggiore varietà di argomenti anche alla luce del diritto europeo ed internazionale. Potrebbero essere organizzati anche trials con simulazione di attività processuale sulle materie del programma e la redazione di pareri legali il tutto con la sostituzione di alcune parti del programma generale per i frequentanti per i quali verrà riconosciuta in sede di esame l'attività svolta.
Il programma per i non frequentanti è strettamente connesso allo studio delle pagine dei testi adottati per i corso.
-
Le lezioni si svolgono principalmente attraverso una didattica frontale volta a coinvolgere dialetticamente lo studente, attraverso quesiti ed esemplificazioni di casi e questioni pratiche, sui quali egli è sollecitato a riflettere criticamente, comparando il dato normativo con la rosa delle varie conseguenze pratiche che le sue possibili interpretazioni genera.
Accanto alle lezioni dedicate al contratto e alle obbligazioni una volta che lo studente sarà stato posto in condizione di sviluppare capacità di comprensione e analisi della materia, si terranno approfondimenti seminariali su singoli argomenti, dedicati in particolare a profili applicativi connessi agli sviluppi giurisprudenziali. Durante lo svolgimento del corso, inoltre, agli studenti che frequentano gli incontri seminariali di approfondimento, verranno sottoposte tracce per dissertazioni scritte sui singoli temi trattati che formeranno oggetto di valutazione in sede di esame previa eliminazione di alcune parti dei libri.
- La modalità di valutazione finale della preparazione dello studente è tradizionalmente orale, e si svolge per mezzo di un colloquio che si articola con la proposizione di quesiti per lo più tendenti a coinvolgere le interconnessioni tra i vari istituti.
Saranno oggetto di valutazione: il livello delle conoscenze acquisite, la relativa capacità di elaborazione critica, l'abilità comunicativa nel linguaggio specialistico e nel lessico di settore, la capacità di argomentare e di dare motivazioni appropriate in stretta correlazione con la prassi e quindi anche mediante l'analisi di contratti, sentenze ed articoli scientifici sulla base dei quali valutare la propensione dello studente all'apprendimento delle tecniche che lo potranno orientare alla prosecuzione degli studi e al suo futuro orientamento professionale
Inglese
Inglese