Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Enrico Antonio Emiliozzi Didattica 2017/2018 Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato

  • A.A. 2017/2018
  • CFU 5
  • Ore 25
  • Classe di laurea L-39
Enrico Antonio Emiliozzi / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessuna

Obiettivi del corso

Conoscenza degli istituti relativi al Diritto Privato con particolare riferimento al Diritto di Famiglia, al Diritto delle Persone e delle successioni, ai Diritti Reali, alle nozioni fondamentali delle obbligazioni e dei contratti in generale e della responsabilità civile.
Gli obiettivi formativi sono rivolti alla acquisizione di un livello essenziale di conoscenze relative ai principali strumenti giuridici finalizzati alla applicazione pratica nei contesti delle professioni caratterizzanti il Corsi di Laurea.
I risultati di apprendimento sono verificati attraverso il coinvolgimento degli studenti alle tematiche trattate durante le lezioni, nonché attraverso l'esame di profitto.

Programma del corso

- Situazioni giuridiche, diritti soggettivi, rapporti giuridici;
- Fatti, atti, effetti giuridici;
- I beni e il patrimonio;
- I soggetti del diritto, persone fisiche;
- Le organizzazioni;
- I diritti della personalità;
- L'obbligazione;
- La definizione del contratto;
- Formazione e forma del contratto;
- La rappresentanza;
- La responsabilità civile: funzioni e presupposti;
- Particolari ipotesi di responsabilità;
- La famiglia;
- Le successioni.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Vincenzo Roppo Diritto Privato. Linee essenziali Giappichelli, Torino, 2016 » Pagine/Capitoli: capitoli: 3, 4, 5, 8, 9, 10, 18, 23, 24, 25, 37, 38, 43, 44, 26, 27, 28, 39, 40..
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per gli studenti frequentanti il programma si articola nei capitoli: 3, 4, 5, 8, 9, 10, 18, 23, 24, 25, 37, 38, 43, 44 del testo adottato.
Per gli studenti non frequentati il programma prevede oltre ai capitoli sopra indicati per i frequentanti anche gli ulteriori seguenti capitoli: 26, 27, 28, 39,40 del testo adottato.

Metodi didattici
  • 1. Il taglio didattico è teorico ed applicativo, basato altresì sullo studio di casi pratici.
    2. Le tipologie di lezione maggiormente utilizzate sono le seguenti: Lezioni frontali, lezioni frontali dialogate, interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente.
    3. Strumentazione adottata: supporto di materiale cartaceo e/o on line.
Modalità di valutazione
  • L'esame consiste nel verificare - attraverso una prova orale - l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il corso e la capacità di risolvere un caso giuridico. La prova orale tiene conto altresì dell'apprendimento, da parte dello studente, di un linguaggio tecnico-giuridico.
    L'esame ha carattere unitario e non sono previste ripartizioni in fasi.
    La prova finale orale è svolta in lingua italiana.
    Nella valutazione orale particolare peso è attribuita alla comprensione degli istituti oggetto del programma del corso. Nella valutazione e nella composizione del voto si considera l'approfondimento conseguito dal candidato in relazione alle tematiche trattate durante l'esame.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO