Diritto dello sport
- A.A. 2017/2018
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LMG/01
Nessuno
Conoscenza approfondita degli istituti relativi al Diritto dello Sport con particolare riguardo all'ordinamento sportivo, alle fonti, ai soggetti, alla contrattualistica sportiva ed alla responsabilità civile nell'esercizio di attività sportive.
Gli obiettivi formativi sono rivolti alla acquisizione di una più marcata specializzazione nel particolare settore del Diritto dello Sport che si colloca, in maniera prevalente, in quello più generale del Diritto Privato. Il Corso intende rafforzare il profilo culturale del laureato in Giurisprudenza consentendogli di ampliare le opportunità di accesso al mondo del lavoro, anche verso sbocchi professionali ad elevata impronta specialistica. La preparazione specialistica consente allo studente di affinare le proprie capacità di applicazione e di comprensione della normativa.
I risultati di apprendimento sono verificati attraverso il coinvolgimento degli studenti alle tematiche trattate durante le lezioni, nonché attraverso l'esame di profitto.
1. L'ordinamento sportivo.
2. Le fonti dell'ordinamento.
- Le fonti dell'ordinamento sportivo nazionale;
- Le fonti dell'ordinamento sportivo internazionale.
3. I soggetti
- Il Comitato Internazionale Olimpico;
- Le Federazioni sportive internazionali;
- Le Confederazioni
- Il CONI;
- Le Federazioni sportive nazionali;
- Le Discipline sportive associate;
- Gli Enti di promozione sportiva;
- Le società e associazioni sportive;
- Gli atleti;
- Gli ausiliari sportivi;
- L'agente o procuratore sportivo.
4. Contrattualistica sportiva
- Il contratto di lavoro sportivo;
- Il contratto di sponsorizzazione;
- Licensing e merchandising;
- Il contratto di vendita dei diritti televisivi.
5. La responsabilità civile nell'esercizio di attività sportive
- Natura giuridica e portata della responsabilità civile sportiva;
- Accettazione del rischio e principio di lealtà sportiva;
- La responsabilità dell'organizzatore sportivo.
6. Il doping
- Origini e sviluppo del fenomeno;
- Gli strumenti di lotta al doping a livello internazionale;
- La normativa italiana in materia di doping;
- Gli organismi sportivi nazionali antidoping.
7. La giustizia sportiva
- Fondamento della giustizia sportiva;
- I referenti normativi della giustizia sportiva;
- Federazioni sportive e sistemi di giustizia;
- Le tipologie di giustizia sportiva;
- Gli Organi centrali di giustizia sportiva;
- La riforma della giustizia sportiva del 2014;
- il Tribunale Arbitrale dello Sport (T.A.S.);
- I rapporti giurisdizionali tra l'ordinamento statale e l'ordinamento sportivo nella legge n. 280/2003.
- 1. (A) Giuseppe Liotta - Laura Santoro Lezioni di Diritto Sportivo Giuffrè, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 1-333
Per gli studenti frequentanti il programma è relativo alle seguenti pp. 1-255 ed è suscettibile di essere sostituito, con gli appunti delle lezioni e con specifico materiale didattico fornito dal docente oppure con lo svolgimento di apposite ricerche giuridiche comunque programmate con il docente.
Per gli studenti non frequentanti il programma è costituito dall'intero testo adottato.
-
1. Il taglio didattico è teorico ed applicativo, basato altresì sullo studio dei casi pratici.
2. Le tipologie di lezione maggiormente utilizzate sono le seguenti: lezioni frontali, lezioni frontali dialogate, interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente, esercitazioni su casi giurisprudenziali, anche ricorrendo al supporto di professionisti esperti nelle diverse branche del diritto (studiosi, avvocati, notai, magistrati).
3. Strumentazione adottata: supporto di materiale cartaceo e/o on line.
- L'esame consiste nel verificare - attraverso una prova orale - l'acquisizione delle conoscenze acquisite durante il corso e la capacità di risolvere un caso giuridico. La prova orale tiene conto altresì dell'apprendimento, da parte dello studente, di un linguaggio tecnico-giuridico.
L'esame, in genere a carattere unitario, può essere ripartito in fasi, previo accordo con il docente.
La prova finale orale è svolta in lingua italiana.
Nella valutazione orale particolare peso è attribuito alla comprensione degli istituti oggetto del programma del corso. Nella valutazione e nella composizione del voto si considera l'approfondimento conseguito dal candidato in relazione alle tematiche svolte durante l'esame.
Nessuna
Nessuna