Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Enrico Antonio Emiliozzi Didattica 2019/2020 Diritto delle assicurazioni marittime, aereonautiche e dei trasporti terresti

Diritto delle assicurazioni marittime, aereonautiche e dei trasporti terresti

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-14
Enrico Antonio Emiliozzi / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Conoscenza approfondita del Diritto delle Assicurazioni con particolare riferimento alle assicurazioni marittime, aereonautiche e dei trasporti terrestri.
Gli obiettivi formativi sono rivolti alla acquisizione di conoscenze che permettono di comprendere e gestire la complessità delle relazioni impresa - mercati - mondo del lavoro. In particolare viene perseguito l'obiettivo di consentire allo studente di conseguire una conoscenza specialistica del diritto delle assicurazioni che consenta allo studente, successivamente al conseguimento della laurea di svolgere qualificata consulenza tecnica e supporto nel settore dei trasporti, della navigazione e della nautica.

Programma del corso

1. Introduzione al diritto delle assicurazioni
2. Normativa comunitaria
3. Normativa italiana. Imprese di assicurazione e di riassicurazione
4. Condizioni di accesso
5. Condizioni di esercizio
6. Operazioni straordinarie
7. Aspetti proprietari e gruppo assicurativo
8. Misure di salvaguardia e risanamento
9. Decadenza e revoca dell'autorizzazione
10. Cessazione dell'attività di impresa
11. Attività delle imprese all'estero
12. La disciplina delle imprese estere
13. Disciplina della concorrenza
14. Intermediari di assicurazione e di riassicurazione
15. Il contratto di assicurazione
16. Le disposizioni generali sul contratto di assicurazione. Il rischio e il premio
17. Le disposizioni generali sul contratto di assicurazione. Il contratto
18. Le assicurazioni contro i danni. Interesse e valore
19. Le assicurazioni contro i danni. Il sinistro e il danno
20. Le assicurazioni contro i danni. Assicurazioni di cose
21. Le assicurazioni contro i danni. Assicurazioni del patrimonio
22. Le assicurazioni contro i danni. Assicurazioni del credito. Assicurazione fideiussoria o cauzionale
23. L'assicurazione sulla vita
24. Le assicurazioni contro i danni alla persona
25. Le assicurazioni marittime e aeronautiche
26. Assicurazioni in abbonamento, globali e collettive
27. Assicurazioni obbligatorie
28. La riassicurazione
29. La prescrizione

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Massimo Franzoni (a cura di), coordinato da Cesare Miriello Diritto delle assicurazioni Zanichelli, Bologna, 2016 » Pagine/Capitoli: Introduzione. Capitoli da 1 a 19
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per gli studenti frequentanti è possibile concordare con il docente la sostituzione di alcune parti del testo adottato con attività di ricerca e studio a carattere integrativo.
Per gli studenti non frequentanti il programma è costituito dal testo adottato.

Metodi didattici
  • 1. Il taglio didattico è teorico ed applicativo, basato altresì sullo studio dei casi pratici.
    2. Le tipologie di lezione maggiormente utilizzate sono le seguenti: lezioni frontali, lezioni frontali dialogate, interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente, esercitazioni su casi giurisprudenziali, anche ricorrendo al supporto di professionisti esperti nelle diverse branche del diritto (studiosi, avvocati, notai, magistrati).
    3. Strumentazione adottata: supporto di materiale cartaceo e/o on line.
Modalità di valutazione
  • L'esame consiste nel verificare - attraverso una prova orale - l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il corso e la capacità di risolvere un caso giuridico. La prova orale tiene conto altresì dell'apprendimento, da parte dello studente, di un linguaggio tecnico-giuridico appropriato.
    L'esame ha carattere unitario e non può essere ripartito in fasi.
    La prova finale orale è svolta in lingua italiana.
    Nella valutazione orale particolare peso è attribuito alla comprensione degli istituti oggetto del programma del corso. Nella valutazione e nella composizione del giudizio finale si considera l'approfondimento conseguito dal candidato in relazione alle tematiche svolte durante l'esame.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO