Diritto privato 2 (MZ)

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LMG/01
Enrico Antonio Emiliozzi / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Si consiglia il superamento dell'esame di Diritto Privato 1.

Obiettivi del corso

Il corso si pone in continuità con l'insegnamento di Diritto Privato 1 e, attraverso la reciproca integrazione, si propone di offrire una disamina istituzionale completa del Diritto Privato italiano, favorendo l'attitudine alla riflessione e al ragionamento sul dato normativo, nonché un utilizzo adeguato del linguaggio tecnico-giuridico.
Al termine del corso gli studenti avranno potuto acquisire un'approfondita conoscenza dei concetti e delle categorie fondamentali del Diritto Privato.

Programma del corso

I diritti reali
I diritti reali e la proprietà
I diritti reali di godimento
La comunione e il condominio
Il possesso

I rapporti di famiglia
Trasformazioni sociali e diritto di famiglia
Matrimonio: formazione del vincolo
Rapporti personali fra coniugi
Il regime patrimoniale della famiglia
La separazione personale e il divorzio
La filiazione
La responsabilità genitoriale e la tutela dei minori
L'adozione
L'obbligazione agli alimenti
Le unioni civile e le convivenze

Le successioni a causa di morte
Principi generali
L'acquisto dell'eredità e la rinuncia
La successione legittima
La successione necessaria
La successione testamentaria
Il legato
La divisione dell'eredità

La donazione

I fatti illeciti
La responsabilità extracontrattuale

Il tempo e le vicende giuridiche
La prescrizione
La decadenza

La tutela giurisdizionale dei diritti

La prova dei fatti giuridici

La trascrizione

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) A. Torrente e P. Schlesinger Manuale di diritto privato Giuffrè, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: pagine/capitoli: limitatamente alle parti indicate nel programma
  • 2.  (C) P. Perlingieri Istituzioni di diritto civile E.S.I., Napoli, 2018 » Pagine/Capitoli: pagine/capitoli: limitatamente alle parti indicate nel programma
  • 3.  (C) V. Roppo Diritto privato Giappichelli, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: pagine/capitoli: limitatamente alle parti indicate nel programma
  • 4.  (A) E.A. Emiliozzi (testo integrativo per non frequentanti) Il danno all'autodeterminazione diagnostica e terapeutica E.S.I., Napoli, 2019 » Pagine/Capitoli: 1-160
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Vengono considerati frequentanti coloro che hanno firmato almeno 35 ore di presenza. Per i frequentanti di precedenti anni di corso, è consentito portare il proprio programma e relativa frequenza.
Gli studenti frequentanti potranno scegliere uno dei seguenti testi: A. Torrente e P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, 2019; oppure, P. Perlingieri Istituzioni di diritto civile, ESI, Napoli, 2018; oppure, V. Roppo, Diritto privato, Giappichelli, Torino, 2020. Gli studenti non frequentanti potranno scegliere uno dei seguenti testi: A. Torrente e P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, 2019; oppure, P. Perlingieri Istituzioni di diritto civile, ESI, Napoli, 2018; oppure, V. Roppo, Diritto privato, Giappichelli, Torino, 2020. Inoltre gli studenti non frequentanti devono integrare la preparazione all'esame con il seguente testo: E.A. Emiliozzi, Il danno all'autodeterminazione diagnostica e terapeutica, Napoli, 2019.

Metodi didattici
  • L'esposizione delle tematiche si delinea attraverso lezioni frontali, sollecitando attività interlocutoria e confronto critico con gli studenti. Saranno possibili esercitazioni in aula con commento di casi pratici.
Modalità di valutazione
  • L'esame consiste in una prova orale, che verte su tutte le tematiche del programma. Nella valutazione si terrà conto, oltre che della completezza delle risposte, dell'uso corretto della terminologia e dei concetti specifici della materia, nonché della chiarezza espositiva.
    Inoltre, per il voto finale, avranno peso anche la capacità logica di coordinare tematiche simili e la idoneità di richiamare norme e disposizioni di legge, con eventuale commento.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams