Economia del lavoro
- A.A. 2011/2012
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM-62, LM-62(m)
Fornire agli studenti gli strumenti teorici e la capacità di interpretare dati empirci necessari a dare
una lettura dei fenomeni che avvengono nel mercato del lavoro sia nel breve che nel lungo periodo,
con particolare attenzione alla situazione italiana e alle conseguenze delle innovazioni tecnologiche.
Prima parte: microeconomia del lavoro
Offerta di lavoro nel breve periodo (scelta tra lavoro e tempo libero);
Offerta di lavoro nel lungo periodo (capitale umano, education, formazione);
Domanda di lavoro;
Il mercato del lavoro (incontro tra domanda e offerta): concorrenza, modelli di sindacato.
Seconda parte: macroeconomia del lavoro
Il mercato del lavoro è un “mercato” come tutti gli altri?
Disoccupazione: cosa è, come si calcola;
Cause della disoccupazione (neoclassiche, keynesiane, neo-keynesiane);
NAIRU.
Terza parte: approfondimenti
Flessibiltà o precarietà? modelli di flex-security;
Il lavoro cognitivo nell' “economia della conoscenza”;
Organizzazione di impresa e gestione delle risorse umane: una prospettiva “post-moderna”, al di là
dei paradigmi neoclassici;
Migrazioni e mercato del lavoro (in particolare: il caso italiano).
- 1. (A) Brucchi Luchino Manuale di economia del lavoro Il Mulino, Bologna, 2001
Dispense a cura del docente.
Gli studenti che hanno un programma da 6 CFU possono contattare direttamente il docente.
- § lezione frontale
- § scritto