Economia del lavoro
- A.A. 2014/2015
 - CFU 8
 - Ore 40
 - Classe di laurea LM-62
 
Microeconomia
Fornire agli studenti gli strumenti teorici e la capacità di interpretare dati empirci 
necessari a dare una lettura dei fenomeni che avvengono nel mercato del lavoro sia 
nel breve che nel lungo periodo,  con particolare attenzione alla situazione italiana e 
alle conseguenze delle innovazioni tecnologiche.
 
- Offerta di lavoro
- Offerta di lavoro nel tempo, produzione familiare e natalità
- Domanda di lavoro
- L'equilibrio nel mercato del lavoro
- Differenziali salariali compensativi
- Il capitale umano
- Distribuzione del salario
- Mobilità del lavoro
- La discriminazione del mercato del lavoro
- I sindacati
- Incentivi salariali
- Disoccupazione
Approfondimenti:
- Modello NAIRU
- Crisi economica e mercato del lavoro
- Oltre il paradigma neoclassico: reciprocità e teoria dei contratti
- Meritocrazia/Mobilità intergenerazionale 
- 1. (A) George J. Borjas Economia del lavoro Francesco Brioschi, Milano, 2010
 
Dispense a cura del docente.
Gli studenti che hanno un programma da 6 CFU possono contattare direttamente il docente.
- 
							- Lezioni frontali
- Il libro di testo sarà accompagnato da dispende del docente, con particolare
riferimento alla presentazione di dati che descrivono l'andamento più recente del
mercato del lavoro 
- Prova scritta con domande "aperte" ed esercizi.
Oltre alla completezza delle risposte, sarà valutata positivamente la capacità di
esprimere concetti e teorie in modo organico e strutturato 
Inglese
