Mercato del lavoro ed economia pubblica
- A.A. 2015/2016
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
Nozioni base di microeconomia e macroeconomia
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di leggere ed interpretare,
anche attraverso l'analisi di report e dati, le interrelazioni tra politiche pubbliche e
mercato del lavoro, anche in funzione della loro importanza in termini di effetti su
tematiche di grande rilevanza sociale come "gender gap", migrazioni,
meritocrazia,
disuguaglianza e povertà, accumulazione di capitale umano.
Inoltre, durante il corso si analizzeranno motivazioni e modalità delle politiche
pubbliche volte ad affrontare il problema della disoccupazione; le interrelazioni tra
struttura del welfare state e mercato del lavoro; le possibilità di indirizzare le
traiettorie di sviluppo economico anche attraverso politiche mirate nel mercato del
lavoro.
PARTE PRIMA (Introduzione all'economia pubblica)
- Fallimenti del mercato
- Benessere sociale
- Teoria della tassazione
- Finanza pubblica
PARTE SECONDA (Introduzione al mercato del lavoro)
- Domanda e offerta di lavoro;
- Mercato del lavoro (concorrenza, monopolio, monopsonio)
- Disoccupazione
PARTE TERZA (Relazioni tra mercato del lavoro ed economia pubblica)
- Disuguaglianza e povertà
- Welfare state
- Regolamentazione del mercato del lavoro
- Structural Change, crisi e politiche pubbliche
- Migrazioni
- Sistemi pensionistici
- Mobilità sociale
- Capitale umano e politiche dell'istruzione
Il materiale per il corso (dispense) sarà fornito dal docente. Gli studenti non frequentanti possono rivolgersi al docente.
-
Lezioni frontali.
Letture di rapporti prodotti da istituzioni nazionali e internazionali (Banca d'Italia,
OECD, FMI, etc..)
Dopo una prima introduzione, separata, all'Economia Pubblica e all'Economia del
lavoro, le nozioni acquisite saranno utilizzate per affrontare le interazioni tra i due
ambiti.
- Esame scritto.
In sede di esame gli studenti dovranno rispondere a domande aperte, dimostrando
non solo di aver compreso i singoli concetti, ma anche di essere in grado di metterli
in relazione tra loro. Le risposte dovranno avere una coerenza logica nell'esposizione
e gli studenti dovranno dimostrare di saper collegare i concetti teorici con i reali
andamenti dei sistemi economici, anche attraverso il collegamento con i dati
contenuti nei rapporti prodotti da istituzioni nazionali e internazionali
Inglese