Economia del lavoro e delle migrazioni
-
Economia del lavoro e delle migrazioni Classe: LM-77
-
Economia del lavoro Classe: LM-62
- A.A. 2017/2018
- CFU 8, 6(m), 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM-62, LM-77(m), LM-62(m)
Conoscenze base di Microeconomia e Macroeconomia
ObiettivI: Acquisire una conoscenza approfondita del funzionamento del mercato
del lavoro, che possa fornire, in prospettiva, anche gli elementi necessari all'analisi
dei problemi e all'implementazione di politiche economiche;
Risultati attesi: alla fine del corso, gli studenti sapranno interpretare modelli micro
e macroeconomici relativi al mercato del lavoro. Tale approccio modellistico potrà
essere calibrato in funzione dei sistemi territoriali, pur nella consapevolezza della
complessità del sistema socio-economico UE.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di intepretare rapporti economici
prodotti da organismi internazionali e non, con particolare riferimento a quelli
relativi al mercato del lavoro.
Un attenzione particolare sarà dedicata ad affrontare il tema delle migrazioni sia
da un punto di vista teorico che empirico, con un "focus" sull'impatto delle
migrazioni sul mercato del lavoro di "arrivo".
- Offerta di lavoro
- Offerta di lavoro nel tempo, produzione familiare e natalità
- Domanda di lavoro
- L'equilibrio nel mercato del lavoro
- Differenziali salariali compensativi
- Il capitale umano
- Distribuzione del salario
- Mobilità del lavoro
- La discriminazione del mercato del lavoro
- I sindacati
- Incentivi salariali
- Disoccupazione
Approfondimenti:
- Modello NAIRU
- Crisi economica e mercato del lavoro
- Migrazioni e mercato del lavoro: teoria
- Migrazioni e mercato del lavoro: aspetti empirici
- Migrazioni e mercato del lavoro: gli effetti sul mercato del lavoro di "arrivo"
- Oltre il paradigma neoclassico: reciprocità e teoria dei contratti
- Meritocrazia/Mobilità intergenerazionale
- 1. (A) George J. Borjas Economia del Lavoro Francesco Brioschi, Milano, 2010
Dispense a cura del docente.
Le dispense saranno distribuite, a richiesta, anche agli studenti non frequentanti.
-
Didattica frontale, Didattica dialogata, Lettura collettiva di rapporti economici;
Il libro di testo sarà accompagnato da dispense del docente, con
particolare riferimento alla presentazione di dati che descrivono l'andamento più
recente del mercato del lavoro
- La prova d'esame è scritta, con domande aperte. Normalmente, lo studente troverà
tre domande, con l'obbligo di rispondere solo a due.
Al di là della verifica delle nozioni che lo studente dovrebbe aver acquisito durante il
corso, sarà valutata positivamente la capacità di esprimere concetti e teorie in modo
organico e strutturato, evidenziando non solo la capacità di comprensione dello
studente, ma anche quella espositiva e critica.
L'utilizzo di formalizzazioni matematiche nelle risposte non è indispensabile per il
superamento della prova, ma è utile a raggiungere le valutazioni più elevate.
Inglese