Laboratorio di analisi dei dati per le scienze politiche, economiche e sociali - Mod. b - laboratorio di analisi dei dati per le scienze politiche, economiche e sociali
- A.A. 2021/2022
- Ore 4
- Classe di laurea LM-62
Nessun prerequisito
Il ciclo di seminari mira a fornire agli studenti le conoscenze di base per l'acquisizione, l'elaborazione e la visualizzazione dei risultati delle principali elaborazioni statistiche in uso nell'analisi dei fenomeni sociali e permette di conoscere metodi e tecniche d'analisi delle informazioni nell'ambito delle scienze sociali. Al termine del percorso, gli studenti saranno in grado di costruire una matrice di dati, trattare l'informazione, realizzare analisi e interpretarne i risultati; saranno inoltre in grado di reperire dati, utilizzare data warehouse (es. Istat, Eurostat, World Values Survey) e software per l'acquisizione e l'elaborazione dei dati (STATA) e presentare tali elaborazioni in tabelle e grafici
Al fine di saper reperire, interpretare e rielaborare dati statistici, il laboratorio si propone di coinvolgere attivamente gli studenti attraverso l'utilizzo di tecniche di raccolta, trattamento, elaborazione e analisi nell'ambito della ricerca sociale.
In particolare
- disegno di ricerca e indagine quantitativa (4 ore Prof.ssa A. Bertolazzi)
- una breve ricapitolazione di analisi monovariata, bivariata e multivariata (4 ore Prof. V. Mauro)
- ricodifica, etichettatura, costruzione di nuove variabili, analisi monovariata e bivariata, diffusione dei risultati attraverso la rappresentazione grafica. in STATA (4 ore Prof. E. Valentini)
- elaborazione e analisi di dati campionari in STATA (4 ore Prof. F. Clementi)
- Una mappa delle banche dati per studi su fenomeni economico-sociali (4 ore Prof. E. Pavolini)
- Lezioni frontali, laboratori con utilizzo di programmi statistici
- Per ottenere i crediti gli studenti dovranno elaborare, in accordo con uno dei docenti del corso, che potranno scegliere gli studenti stessi, un piano di ricerca e analisi per verificare l'acquisizione di conoscenze metodologiche di base, l'abilità di svolgere semplici analisi statistiche sui dati e di presentare i risultati di tali analisi attraverso grafici e tabelle usando STATA.