Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Enzo Valentini Didattica 2025/2026 Scienza delle finanze

Economia pubblica

  • Scienza delle finanze Classe: L-36
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea L-36 R, L-36(m)
Enzo Valentini / Professore di ruolo - II fascia (ECON-02/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Propedeuticità consigliata: Economia Politica (Microeconomia, Macroeconomia)

Obiettivi del corso

Obiettivi: Acquisire una conoscenza approfondita del ruolo dello stato nei sistemi socio-economici contemporanei, che possa fornire, in prospettiva, anche gli elementi necessari all'analisi dei problemi e all'implementazione di politiche pubbliche.

Risultati attesi: al termine del corso, gli studenti sapranno interpretare gli interventi delle autorità pubbliche in economia (regolamentazione, intervento diretto) alla luce di modelli micro e macroeconomici da un punto di vista teorico, e in relazione ai dati disponibili da un punto di vista più applicativo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di intepretare rapporti economici prodotti da organismi nazionali ed internazionali, con particolare riferimento a tassazione, spesa pubblica, regolamentazione.

In particolare, gli studenti dovranno acquisire familiarita` con gli interventi pubblici volti ad intervenire sul piano delle diseguaglianze nei livelli di benessere.

Programma del corso

I. Le ragioni dell'intervento pubblico

II. La finanza pubblica in Italia, il Bilancio dello Stato e la Legge di stabilità

III. Teoria dell'imposta

IV. La teoria del debito pubblico

V. Il decentramento fiscale

VI . La politica fiscale nell'Unione economica e monetaria

VII. Servizi di pubblica utilità e politiche per la concorrenza

VIII. La spesa per il welfare state

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Paolo Bosi; Corso di Scienza delle Finanze; Edizioni Il Mulino; 2023; Capitoli I,II,III (esclusi i paragrafi 4.1, 4.2, 4.3, 5.3, 5.4, 7.1, 7.2, 7.4, 7.5, 7.6), IV, V, VI, VII, VIII; ISBN: 978-8815387141


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il libro di testo sarà integrato da dispense fornite dal docente.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per avere accesso alle dispense.

Metodi didattici
  • Didattica frontale, Didattica dialogata, Lettura collettiva di rapporti economici;

    Il libro di testo sarà accompagnato da dispende del docente, con particolare riferimento alla presentazione di dati che descrivono l'andamento più recente delle finanze pubbliche.

Modalità di valutazione
  • La prova d'esame è scritta, con domande aperte. Lo studente troverà tre domande, con l'obbligo di rispondere solo a due.

    Al di là della verifica delle nozioni che lo studente dovrebbe aver acquisito durante il corso, sarà valutata positivamente la capacità di esprimere concetti e teorie in modo

    organico e strutturato, evidenziando non solo la capacità di comprensione dello studente, ma anche quella espositiva e critica.

    L'utilizzo di formalizzazioni matematiche nelle risposte non è indispensabile per il superamento della prova, ma è utile a raggiungere le valutazioni più elevate.

    Non è possibile utilizzare libri ed appunti durante la prova.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams