Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Enzo Valentini Didattica 2025/2026 Politica economica

Politica economica ed istituzioni europee per l?innovazione sostenibile

  • Politica economica Classe: L-36
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea L-36 R, L-36(m)
Enzo Valentini / Professore di ruolo - II fascia (ECON-02/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Propedeuticità consigliata: Economia Politica (Microeconomia, Macroeconomia)

Obiettivi del corso

Obiettivi: Acquisire una conoscenza approfondita del funzionamento degli strumenti di politica economica a disposizione delle autorità pubbliche con particolare riferimento alle istituzioni dell’UE e dell’area Euro. Tra gli obiettivi di politica economica in ambito europeo sarà riservata un’attenzione particolare alla transizione ecologica e digitale.   

Risultati attesi: alla fine del corso, gli studenti sapranno interpretare modelli micro e macroeconomici relativi alle politiche economiche. Tale approccio modellistico potrà essere calibrato in funzione dei sistemi territoriali, pur nella consapevolezza della complessità del sistema socio-economico UE. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di interpretare rapporti economici prodotti da organismi nazionali ed internazionali, con particolare riferimento a quelli relativi ai confronti tra le politiche economiche adottate in diversi contesti economico-sociali. In particolare, gli studenti dovranno acquisire familiarità con le analisi volte a misurare le diverse dimensioni del benessere, attinenti anche alla capacità innovativa e alla sostenibilità sociale ed ambientale.

Programma del corso

- Economia politica e politica economica. I modelli macroeconomici

- Teoria della politica economica

- Tipologia delle politiche economiche

- Le politiche economiche keynesiane

- L'intervento pubblico in economia: teorie ed evidenze empiriche

- Disoccupazione

- I monetaristi ed il dibattito sulle politiche di stabilizzazione

- Inflazione e politiche deflazionastiche

- Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche

- La politica monetaria: obiettivi, strategie e teorie sul central banking

- La politica fiscale, la sostenibilità del debito pubblico e le politiche di rientro

- Crescita e sviluppo nel mondo

- Globalizzazione e politiche commerciali in economia aperta

- Il processo d'integrazione nell'UE: dall'unione doganale al mercato unico. Il bilancio dell'UE

- Il Trattato di Maastricht e la "Unione economica e monetaria" europea

- L'UE e le crisi: dalla Grande Recessione agli shock della pandemia e delle guerre

- La Bce e la politica monetaria europea

- Le politiche di bilancio: dal Patto di stabilità al Next Generation EU

- Istituzioni UE e Innovazione sostenibile

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Marelli E.P., Signorelli M.; Politica Economica - Le politiche in tempi di grandi shock e instabilità geopolitiche; Ed. Giappichelli; 2025; Capitoli 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-13-14-15-16-17-18-19; ISBN: 9791221112443


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il libro di testo sarà integrato con dispense fornite dal docente.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare i docente per avere accesso alle dispense.

Metodi didattici
  • Didattica frontale, Didattica dialogata, Lettura collettiva di rapporti economici;

    Il libro di testo sarà accompagnato da dispense del docente, con particolare riferimento alla presentazione di dati che descrivono l'andamento più recente dei sistemi economici oggetto di studio

Modalità di valutazione
  • La prova d'esame è scritta, con domande aperte. Lo studente troverà tre domande, con l'obbligo di rispondere solo a due.

    Al di là della verifica delle nozioni che lo studente dovrebbe aver acquisito durante il corso, sarà valutata positivamente la capacità di esprimere concetti e teorie in modo

    organico e strutturato, evidenziando non solo la capacità di comprensione dello studente, ma anche quella espositiva e critica.

    L'utilizzo di formalizzazioni matematiche nelle risposte non è indispensabile per il superamento della prova, ma è utile a raggiungere le valutazioni più elevate.

    Non è possibile consultare libri o appunti durante la prova.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams