Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Enzo Valentini Didattica 2025/2026 Economia del lavoro e delle migrazioni

Economia del lavoro e innovazione tecnologica

  • Economia del lavoro e delle migrazioni Classe: LM-52 R, LM-62
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea LM-62 R, LM-62(m), LM-52 R(m)
Enzo Valentini / Professore di ruolo - II fascia (ECON-02/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Propedeuticità consigliata: Economia Politica (Microeconomia, Macroeconomia)

Obiettivi del corso

Obiettivi: Acquisire una conoscenza approfondita del funzionamento del mercato del lavoro; Capacità di analizzare le tematiche del lavoro attraverso l'interpretazione di dati e rapporti; Capacità di interpretare in modo soggettivo e critico le possibili politiche e la loro efficacia; Comprendere gli effetti delle innovazioni tecnologiche sul mondo del lavoro.

Risultati attesi: Al termine del corso, gli studenti sapranno interpretare modelli micro e macroeconomici relativi al mercato del lavoro. Dopo aver descritto i modelli e le teorie di base, il corso si focalizza sull’analisi dei dati reali che riguardano l’economia del lavoro, con un approccio multidisciplinare. Pertanto, alla fine del corso gli studenti saranno in grado di interpretare rapporti economici prodotti da organismi internazionali e non, con particolare riferimento a quelli relativi al mercato del lavoro. Un attenzione particolare sarà dedicata all’approfondimento del modo in cui le innovazione tecnologiche impattano sul mercato del lavoro e cambiano le caratteristiche delle prestazioni lavorative. 



Programma del corso

1. INTRODUZIONE

PARTE PRIMA: TEORIE

2. Domanda e offerta di lavoro nella visione neoclassica;

3. Il modello di occupazione keynesiano;

4. Il modello dell'occupazione della sintesi neoclassica-keynesiana;

5. Concorrenza imperfetta, NAIRU e conflitto distributivo;

6. Altre teorie dei salari e dell'occupazione (Smith, Marx, Kalecki)

PARTE SECONDA: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LAVORO

7. Capitale umano

8. Da dove viene l’innovazione?

9. Innovazione, produttività, lavoro, salari

10. Cambiamento strutturale e lavoro

11. Robotizzazione, Intelligenza artificiale e lavoro

PARTE TERZA: TEMI

12. Migrazioni e mercato del lavoro

13. La flessibilità

14. Evoluzione della disuguaglianza e della povertà in Italia

15. Il lavoro povero, salario minimo, reddito minimo garantito

16. La “nuova grande trasformazione”

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Pasquale Tridico; Economia del lavoro - Analisi macroeconomica, evidenze empiriche e politiche del lavoro; Edizioni Mondadori; 2019; Capitoli: 1-2-3-5-6-7-8-9-10-12; ISBN: 978-8861846081


(A); Compagnucci F., Gentili A.; Valentini E.; La quarta rivoluzione industriale e l'economia italiana; Edizioni Carocci; 2022; Capitoli: 1-2-3-4-6; ISBN: 978-8829013272



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I libri di testo saranno integrati da dispense e letture.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per avere accesso a dette dispense.

Metodi didattici
  • Didattica frontale, Didattica dialogata, Lettura collettiva di rapporti economici;

    I libri di testo saranno integrati da dispense del docente, finalizzate a considerare l'evoluzione storica dei vari approcci al mercato del lavoro (a partire da quello più legato alla macroeconomia), e alla presentazione di dati che descrivono l'andamento più recente dell'economia e del mercato del lavoro.

Modalità di valutazione
  • La prova d'esame è scritta, con domande aperte.

    Lo studente troverà tre domande, con l'obbligo di rispondere solo a due.

    Al di là della verifica delle nozioni che lo studente dovrebbe aver acquisito durante il corso, sarà valutata positivamente la capacità di esprimere concetti e teorie in modo organico e strutturato, evidenziando non solo la capacità di comprensione dello studente, ma anche quella espositiva e critica.

    L'utilizzo di formalizzazioni matematiche nelle risposte non è indispensabile per il superamento della prova, ma è utile a raggiungere le valutazioni più elevate.

    Non è possibile consultare testi durante l'esame.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams