Ragioneria
- A.A. 2016/2017
- CFU 12
- Ore 80
- Classe di laurea L-18
Economia Aziendale
Il corso è mirato all'apprendimento della tecnica di registrazione delle scritture contabili in partita doppia ed alla redazione del bilancio di esercizio delle imprese alla luce della normativa civilistica vigente, dei principi contabili emanati dall'OIC e della normativa fiscale
PARTE I
Obiettivi e strumenti della contabilità d'impresa
L'acquisizione delle materie
L'acquisizione dei servizi
La vendita di prodotti e servizi
Il regolamento di crediti e debiti commerciali
L'acquisizione/utilizzo del fattore lavoro
L'acquisizione/utilizzo delle immobilizzazioni
I finanziamenti: il capitale di terzi
I finanziamenti: il capitale proprio
Le scritture di assestamento e chiusura. La redazione del bilancio di esercizio
PARTE II
Ruolo e postulati del bilancio di esercizio
Gli schemi di bilancio
Le immobilizzazioni immateriali
Le immobilizzazioni materiali
Le rimanenze di magazzino
I crediti
Titoli di debito e partecipazioni
I fondi per rischi ed Oneri ed il TFR
I debiti
Imposte sul reddito e fiscalità differita
- 1. (A) Luciano Marchi Contabilità d'impresa e valori di bilancio 5° edizione Giappichelli, Torino, 2013
- 2. (A) Alberto Quagli Bilancio di esercizio e principi contabili 8° edizione Giappichelli, Torino, 2017
- 3. (C) Donald E. KIESO, Jerry J. WEYGANDT, Terry D. WARFIELD INTERMEDIATE ACCOUNTING, 15th Edition Wiley, English, 2013
Alla pagina docente sul sito del Dipartimento sono disponibili in modalità libera per il download:
- dispense (esempi numerici per l'applicazione dei principi contabili e delle norme civilistiche);
- materiale didattico integrativo dei testi (principi contabili OIC; bilanci di esercizio di società di capitali; norme tributarie del T.U.I.R.
Per i soli studenti Erasmus è consigliato il testo: "INTERMEDIATE ACCOUNTING" 15th Edition, 2013
- Lezioni frontali + business case + simulazioni di gruppo in aula
- La prova di accertamento è duplice:
a) scritta - registrazione nel libro giornale di scritture contabili in partita doppia per fatti di gestione relativi ad un'impresa manifatturiera e redazione del bilancio annuale di esercizio
b) orale: colloquio con il docente ed analisi in simulazione di business case per verificare le competenze teoriche acquisite dallo studente e la capacità di problem solving in casi aziendali complessi
inglese