Ragioneria
- A.A. 2017/2018
- CFU 12
- Ore 80
- Classe di laurea L-18
Economia Aziendale
Il corso è mirato all'apprendimento della tecnica di registrazione delle scritture contabili in partita
doppia ed alla redazione del bilancio di esercizio delle imprese alla luce della normativa civilistica
vigente, dei principi contabili emanati dall'OIC e della normativa fiscale.
PARTE I - Scritture in partita doppia
Luciano MARCHI (a cura di) Contabilità d'impresa e valori di bilancio, 5° edizione, 2013,
Giappichelli Editore
Intero testo ad eccezione dei capitoli 5 - 11 - 12 -15 -16 -17 -18 e dei paragrafi 8.9 - 13.3.2 - 14.3 -
9.5 - 9.6.
PARTE II - Valutazioni di bilancio
Alberto QUAGLI Bilancio di esercizio e principi contabili, 8° edizione, 2017, Giappichelli Editore
Intero testo ad eccezione dei capitoli 7 - 9 - 10 - 14 e dei paragrafi 3.5 - 5.9 - 6.5 - 8.12 - 11.8 -
12.14 - 13.8
- 1. (A) Marchi Luciano Contabilità d'impresa e valori di bilancio Giappichelli, Torino, 2013
- 2. (A) Quagli Alberto Bilancio di esercizio e principi contabili Giappichelli, Torino, 2017
- Lezione frontale + business case
- La prova di accertamento e valutazione è duplice.
Prova scritta per la parte I avente ad oggetto esercizi numerici sulla registrazione in partita doppia a
libro giornale di fatti gestionali relativi a un'impresa manifatturiera nonché le scritture di assesta-
mento e chiusura fino alla redazione del bilancio annuale di esercizio.
Prova orale per la parte II, avente ad oggetto colloquio con il docente e analisi in simulazione di
business case per verificare le competenze acquisite in materia di valutazioni delle attività e
passività patrimoniali e la capacità di problem solving in casi aziendali complessi.
Inglese