Ragioneria

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 12
  • Ore 80
  • Classe di laurea L-18
Ermanno Zigiotti / Professore di ruolo - II fascia (ECON-06/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Possono facilitare la frequenza del corso le conoscenze di economia aziendale.
Si ricorda che per l'iscrizione all'esame è necessario aver superato l'esame di Economia Aziendale, come previsto dal Regolamento didattico del CdS EBAM L-18; diversamente la piattaforma non consente l'iscrizione.

Obiettivi del corso

Il corso mira all'apprendimento della tecnica di registrazione delle scritture contabili in partita doppia e alla redazione del bilancio di esercizio delle imprese alla luce della normativa civilistica vigente, dei principi contabili emanati dall'OIC e della normativa fiscale.
L'obiettivo formativo è costituito dalla trasmissione agli studenti degli strumenti basilari per l'interpretazione del bilancio delle imprese, così da desumerne l'andamento economico-patrimoniale e finanziario, nel tempo (analisi del trend temporale dei valori di bilancio) e nello spazio (analisi comparativa dei bilanci di imprese concorrenti).

Programma del corso

PARTE I - Scritture in partita doppia

Luciano MARCHI (a cura di) Contabilità d'impresa e valori di bilancio, 6ª edizione, 2018, Giappichelli Editore

Intero testo ad eccezione:
dei capitoli 5 - 11 - 12 - 15 - 16 - 17
dei paragrafi 3.1.3 - 3.1.5 - 3.3.4 - 4.1.3 - 4.1.5 - 4.2 - 6.1.3 - 6.2.4 - 8.9.2 - 8.9.3 - 8.9.4 - 8.10 - 9.4.3 - 9.4.4 - 9.4.5 - 9.5 - 10.3 - 13.2.7 - 13.3.2 - 13.3.3 - 13.3.4 -13.4.4 -14.1.3 -14.2.4 - 14.2.5 - 14.3

PARTE II - Valutazioni di bilancio

Alberto QUAGLI Bilancio di esercizio e principi contabili, 11° edizione, 2023, Giappichelli Editore

Intero testo ad eccezione dei capitoli 7 - 9 - 10 - 14 - 15.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Marchi Luciano Contabilità d'impresa e valori di bilancio (6ª ed.) Giappichelli, Torino, 2018
  • 2.  (A) Quagli Alberto Bilancio di esercizio e principi contabili (11° ed.) Giappichelli, Torino, 2023
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense con esempi applicativi predisposte dal docente + principi contabili OIC + bilanci societari di imprese manifatturiere marchigiane estratti a cura del docente dal Registro delle Imprese. Il materiale didattico viene pubblicato sulla pagina Teams del docente ed è scaricabile "in modalità free" dagli studenti.

Metodi didattici
  • Lezione frontale + business case (bilanci societari) + esercitazioni in classe.
    Supporto con dispense e materiali on - line predisposti dal docente.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento e valutazione è duplice.
    Prova scritta per la parte I, avente ad oggetto esercizi numerici sulla registrazione in partita doppia a libro giornale di fatti gestionali relativi a un'impresa manifatturiera nonché le scritture di assestamento e chiusura fino alla redazione del bilancio annuale di esercizio.
    Prova orale per la parte II, avente ad oggetto colloquio con il docente e analisi in simulazione di business case per verificare le competenze acquisite in materia di valutazioni delle attività e passività patrimoniali e la capacità di problem solving di casi aziendali complessi.
    La prova orale potrà sostenersi soltanto all'avvenuto superamento della prova scritta; le due prove dovranno sostenersi in appelli separati. La valutazione di ciascuna delle due prove avviene in trentesimi; il voto finale scaturisce dalla media ponderata delle valutazioni riportate nelle due prove.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams