Economia e gestione delle imprese
- A.A. 2012/2013
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-36, L-36(m)
Fondamenti di microeconomia
Il corso vuole fornire gli strumenti base per la comprensione e l’analisi
dell’impresa
nella sua articolazione interna e nei suoi rapporti con l’ambiente, dando i
riferimenti
chiave della sua attività.
Programma da 8 crediti (frequentanti e non):
I – Razionalismo economico. Continuità e limiti nell'impresa rappresentativa.
II – Gerarchie e decisioni. Governo e management dell’impresa.
III – L’impresa che vogliamo sistema. Condizioni per esserlo.
IV – Competitività. Dal sistema d’impresa ai fattori di competitività, al sistema
competitivo nel tempo.
V – Evoluzione. Il rapporto impresa/ambiente nell'approccio dialettico
all'adattamento.
VI – Strategie evolutive e di adattamento.
VII - Cambiamento. Innovazioni, resistenze, "drammi".
Programma da 6 crediti (frequentanti e non):
tutto il programma da 8 crediti sopra indicato tranne la parte VII: Cambiamento.
Innovazioni, resistenze, "drammi".
- 1. (A) Cafferata Roberto Management in adattamento Il Mulino, Bologna, 2009 » Pagine/Capitoli: tutto
- § lezione frontale§ esercitazioni § casi di impresa
- § scritto
Inglese
Inglese