Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ernesto Tavoletti Didattica 2014/2015 Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-36
Ernesto Tavoletti / Professore di ruolo - II fascia (ECON-07/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Fondamenti di microeconomia

Obiettivi del corso

Il corso vuole fornire gli strumenti di base per la comprensione e l'analisi
dell'impresa, nella sua articolazione interna e nei suoi rapporti con l'ambiente,
dando i riferimenti chiave delle sue attività principali, sia attraverso l'analisi di
casi aziendali sia attraverso lo studio della letteratura e dei classici del pensiero
manageriale.

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere ed analizzare con
considerevole senso critico le principali funzioni aziendali, i processi ed i cicli
interni all'impresa, avendo consapevolezza della loro evoluzione storica e delle
loro implicazioni sistemiche. Avrà consapevolezza delle diverse fome di
governance e management in diversi contesti ambientali.

Programma del corso

Programma da 8 crediti (frequentanti e non):
I - Razionalismo economico. Continuità e limiti nell'impresa rappresentativa.
II - Gerarchie e decisioni. Governo e management dell'impresa.
III - L'impresa che vogliamo sistema. Condizioni per esserlo.
IV - Competitività. Dal sistema d'impresa ai fattori di competitività, al sistema
competitivo nel tempo.
V - Evoluzione. Il rapporto impresa/ambiente nell'approccio dialettico
all'adattamento.
VI - Strategie evolutive e di adattamento.
VII - Cambiamento. Innovazioni, resistenze, "drammi".



Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Cafferata Roberto Management in adattamento. Tra razionalità economica, evoluzione e imperfezione dei sistemi (nuova edizione) Il Mulino, Bologna, 2014 » Pagine/Capitoli: tutto
Metodi didattici
  • Il corso sarà caratterizzato da lezioni frontali, accompagnate da analisi di casi
    aziendali e discussioni in classe precedute da letture individuali.
Modalità di valutazione
  • Esame scritto, con domande aperte relative a singole parti del
    programma.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO