Economia e gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche
- A.A. 2015/2016
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-36
Microeconomia.
Il corso si pone l'obiettivo di illustrare le principali caratteristiche delle aziende e
delle amministrazioni pubbliche, sotto il profilo manageriale e con particolare
riferimento ai processi di cambiamento in atto. Particolare attenzione sarà rivolta
a funzioni, governance, processi decisionali, sistemi di management, valutazione
della performance e dei risultati, organizzazione, innovazione, rapporti con le
imprese e con il territorio
Alla fine del corso gli studenti avranno un quadro di conoscenze relativo ai
principali temi (es. New Public Management, Governance, valutazione), problemi
(revisione della spesa, inefficienza, corruzione) e strumenti gestionali (es.
gestione per competenze, decision making, strategia, leadership) utili per operare
in contesti di pubblica amministrazione, di carattere individuale, di gruppo ed
organizzativo.
Per tutti:
Parte I - Perché esistono e come funzionano le amministrazioni pubbliche
1 Rilevanza e complessità delle istituzioni pubbliche
2 I concetti fondamentali per lo studio delle istituzioni pubbliche
3 Le funzioni delle istituzioni pubbliche
4 Caratteristiche e specificità del management pubblico
Parte II - Dalla burocrazia alla governance: l'evoluzione delle teorie
5 Il modello tradizionale
6 Il new public management
Parte III- Processi decisionali nelle amministrazioni pubbliche
7 Processi decisionali
8 Procurement
9 Gruppo pubblico locale
10 Sistemi di governance allargati
11 Etica e corruzione nelle amministrazioni pubbliche
Parte IV - Sistemi di management e valutazione della performance
12 Strategia
13 Decisioni e leve di service management
14 Organizzazione e cambiamento
15 Gestione delle risorse umane
Parte V - Valutare e governare le amministrazioni pubbliche
16 Trasparenza
17 E-government
18 Bilancio
19 Finanza
Parte VI - La pubblica amministrazione e le imprese
20 La pubblica amministrazione come cliente
21 Partenariato pubblico privato
22 Sostegno al territorio
23 Aziende non-profit e imprese socialmente responsabili
- 1. (A) Borgonovi Fattore Longo Management delle istituzioni pubbliche Egea, Milano, quarta edizione 2015, 2015 » Pagine/Capitoli: tutto
-
- Lezioni frontali
- discussione di casi di studio
- La prova di accertamento è scritta. Conterrà una serie di domande tese ad
accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sui diversi temi trattati.