Economia e gestione delle imprese
- A.A. 2016/2017
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-36
Fondamenti di microeconomia
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso vuole fornire gli strumenti di base per la comprensione e
l'analisi dell'impresa, nella sua articolazione interna e nei suoi rapporti con l'ambiente,
dando i riferimenti chiave delle sue attività principali, sia attraverso l'analisi di
casi aziendali sia attraverso lo studio della letteratura e dei classici del pensiero
manageriale.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di
comprendere ed analizzare con considerevole senso critico le principali funzioni aziendali, i
processi decisionali ed i cicli interni all'impresa, avendo consapevolezza della loro evoluzione
storica e delle loro implicazioni sistemiche. Avrà consapevolezza delle diverse forme di
governance e management in diversi contesti ambientali.
Programma da 8 crediti (frequentanti e non):
- Il concetto di strategia d'impresa: casi e strumenti di analisi.
- Forme di impresa e ambiente competitivo.
- Le funzioni aziendali, la struttura organizzativa e i cicli interni.
- Razionalismo economico: radici di governance e management.
- Mercati e imprese. Transazioni, persone e solidarismo organico d'impresa.
- Governance e management nell'amministrazione generale dell'impresa.
- L'impresa che vogliamo sistema. Dalla divisione del lavoro alla condizione di equilibrio.
- Evoluzione. Il rapporto impresa/ambiente nell'approccio dialettico: statica e dinamismi nella
matrice dell'adattamento.
- Equilibrio organizzativo, economico e finanziario.
- L'internazionalizzazione dell'impresa e delle attività aziendali.
- 1. (A) Cafferata Roberto Management in adattamento. Tra razionalità economica, evoluzione e imperfezione dei sistemi (nuova edizione) Il Mulino, Bologna, 2014 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (A) Robert M. Grant L'analisi strategica per le decisioni aziendali Il Mulino, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: capitolo 1
- 3. (A) Matteo Caroli Gestione delle imprese internazionali, terza edizione McGraw-Hill, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: capitolo 1
-
Il corso sarà caratterizzato da lezioni frontali, accompagnate da analisi di casi
aziendali e discussioni in classe precedute da letture individuali.
- Esame scritto, con domande aperte relative alle diverse parti del programma e tese ad accertare le
conoscenze e le capacità critiche dello studente.
Inglese