Economia e gestione delle imprese
- A.A. 2020/2021
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-36
Fondamenti di microeconomia
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso vuole fornire gli strumenti di base per la comprensione e
l'analisi dell'impresa, nella sua articolazione interna e nei suoi rapporti con l'ambiente,
dando i riferimenti chiave delle sue attività principali, attraverso l'analisi di
casi aziendali.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di
comprendere ed analizzare con considerevole senso critico le principali funzioni aziendali, i
processi decisionali ed i cicli interni all'impresa, avendo consapevolezza della delle loro
implicazioni sistemiche. Saprà applicare i concetti, gli schemi teorici e le tecniche per prendere le
decisioni strategiche migliori.
Programma da 8 crediti (frequentanti e non):
Parte prima: Introduzione alla strategia di impresa.
- I. Il concetto di strategia.
Parte seconda: Gli strumenti dell'analisi strategica.
- II. Obiettivi, valori e risultati.
- III. L'analisi di settore.
- IV. Dall'analisi di settore all'analisi dei concorrenti
- V. Le risorse e le competenze come base della strategia.
- VI. Forme organizzative e sistemi direzionali: i fondamenti dell'implementazione della
strategia. -
Parte terza: Le strategie di business e la ricerca del vantaggio competitivo.
- VII. Le fonti e le dimensioni del vantaggio competitivo.
- VIII. L'evoluzione del settore e il cambiamento strategico.
- IX. Tecnologia e gestione dell'innovazione.
- Parte quarta: Le strategie di gruppo.
- X. L'analisi dell'integrazione verticale.
- XI. Strategie globali e imprese multinazionali.
- XII. La strategia di diversificazione.
- XIII. Applicare la strategia di gruppo: la gestione delle imprese diversificate.
- XIV. Le strategie di crescita esterna: fusioni, acquisizioni e alleanze.
- XV. Tendenze attuali nella gestione strategica.
- 1. (A) Robert M. Grant L'analisi strategica per le decisioni aziendali, sesta edizione Il Mulino, Bologna, 2020 » Pagine/Capitoli: Tutto
- 2. (C) Matteo Caroli Gestione delle imprese internazionali, terza edizione McGraw-Hill, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: capitolo 1
Oltre alla didattica in presenza, nel primo semestre dell'anno accademico 2020/2021, gli studenti potranno usufruire di materiali aggiuntivi, che sarà cura del/della docente caricare sulla piattaforma OpenOLAT (https://online.unimc.it/dmz/), accessibile a tutti gli iscritti.
-
Il corso sarà caratterizzato da lezioni frontali, accompagnate da analisi di casi
aziendali e discussioni in classe precedute da letture individuali.
- Esame scritto, con domande aperte relative alle diverse parti del programma e tese ad accertare
le conoscenze e le capacità critiche e di analisi dello studente. La valutazione sarà effettuata
sualla base della completezza, chiarezza ed analiticità delle risposte.
Inglese
Inglese