Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Annibali Francesco Didattica 2024/2025 Laboratorio: fare giornalismo. architetture, tecniche, linguaggi di una professione

Laboratorio: fare giornalismo. architetture, tecniche, linguaggi di una professione

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-20
Francesco Annibali / Professore a contratto
Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito.

Obiettivi del corso

Gli studenti acquisiranno una panoramica del giornalismo attuale e le tecniche di scrittura di base delle principali tipologie di articoli giornalistici.

Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di conoscere le peculiarità della professione giornalistica e di possedere gli strumenti di base necessari alla scrittura giornalistica, in linea con il programma svolto.



Programma del corso

Il corso è costituito da 10 lezioni di 2 ore ciascuna. La frequentazione del corso è altamente consigliata. L'esame sarà costituito da una prova scritta e da una verifica orale, e sarà uguale, per frequentanti e non.

Lez. n°1 Differenze tra promozione, comunicazione e informazione. Regole di scrittura giornalistica

Lez. n°2 Diritto all'informazione e diritto alla privacy. Scrittura di un articolo di cronaca per quotidiano locale

Lez. n°3 Fatti e notizie. Scrittura di un articolo di politica interna per quotidiano nazionale

Lez. n°4 Fonti. Scrittura di un articolo di politica estera per quotidiano on line

Lez. n°5 Giornalismo classico. Scrittura di un articolo di cronaca giudiziaria per quotidiano cartaceo

Lez. n°6 Giornalismo digitale. Scrittura di un articolo di sport per i social network

Lez. n°7 Foto e titoli. Redazione di titoli e illustrazione fotografica di articoli

Lez. n°8 Agenzie di stampa, uffici stampa, raccolta pubblicitaria. Come si fanno le interviste

Lez. n°9 La deontologia. Redazione di un podcast

Lez. n° 10 Il giornalismo tra infodemia e postverità. Scrittura di un editoriale

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Barbano, Alessandro; 2012; Manuale di Giornalismo; Laterza; Roma-Bari; Capitoli I-II-III-VII-VIII-IX-X; 978-8842098980; 978-8858103920




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il Docente fornirà dispense.

Metodi didattici
  • Ciascuna delle 10 lezioni sarà composta da una prima parte teorica di lezione frontale e da una seconda applicativa, nella quale lo studente farà pratica giornalistica attraverso esercitazioni sia singole che di gruppo, utilizzando il proprio pc o strumento analogo. Durante le lezioni saranno utilizzate presentazioni in Power Point.

Modalità di valutazione
  • L'esame scritto sarà costituito da 10 domande a risposta aperta breve, relative agli argomenti svolti e dalla scrittura di un breve articolo di giornale. L'esame orale verterà sulla verifica dello scritto e sulla deontologia della professione giornalistica. L'esame sarà svolto in lingua italiana. Le risposte alle 10 domande peseranno per il 30% del voto finale, la scrittura dell'articolo per il 60%, l'esame orale per il 10%. Lo studente non potrà consultare testi durante le prove di esame.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams