Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Capitani Federica Didattica 2022/2023 Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua tedesca

Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua tedesca - Mod. b

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Federica Capitani /
Prerequisiti

Avanzata conoscenza del tedesco (livello B2+/C1 con particolare riferimento alla comprensione di testi scritti) e ottima conoscenza dell'italiano (livello C2). Capacità di comprensione e analisi di testi in lingua appartenenti a generi specialistici diversi. Conoscenze di base di strategie e tecniche traduttive e degli strumenti di ausilio alla traduzione.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per:
- affrontare l'analisi approfondita di testi specialistici complessi (T) da un punto di vista linguistico-pragmatico e di ricezione;
- utilizzare tecniche di documentazione e risorse per la traduzione online, così come di affinare l'uso di cat tools di ausilio alla traduzione;
- affrontare scelte e applicare strategie traduttive in relazione alle funzioni comunicativo-operative dei testi da tradurre;
- redarre e revisionare il testo di arrivo (I) tenendo conto delle sue condizioni di ricezione.
L'attenzione si focalizzerà sui punti di convergenza, ma soprattutto di divergenza nelle specificità linguistiche, culturali e specialistiche rintracciabili nel testo di partenza (T) e in quello d'arrivo (I).

Programma del corso

Durante il corso gli studenti saranno impegnati in un atelier traduttivo focalizzato sullo
sviluppo delle competenze necessarie per la resa di testi specialistici complessi dalla lingua di partenza (T) a quella di arrivo (I). Si esamineranno le caratteristiche linguistiche, stilistiche, testuali e terminologiche di testi relativi a linguaggi specialistici diversi così come varie specie testuali specialistiche.
Gli ausili utilizzati saranno strumenti cartacei e risorse online, testi comparabili e paralleli, cat tools di ausilio alla traduzione.
Gli studenti svolgeranno le traduzioni su supporto elettronico in aula attrezzata con
strumenti informatici.
Il programma svolto ha la validità di due anni.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Di Gregorio, Andrea Il vademecum del traduttore. Idee e strumenti per una nuova figura di traduttore Dante Alighieri, Milano, 2014
  • 2.  (A) Stolze, Radegundis Fachübersetzen. Ein Lehrbuch für Theorie und Praxis Franke & Timme, Berlin, 2009
  • 3.  (C) Engberg, Jan / Luttermann, Karin / Cacchiani, Silvia / Preite, Chiara (Hrsg.) Popularisierung und Wissensvermittlung im Recht LIT, München, 2018
  • 4.  (A) Kirsten Adamzik Fachsprachen. Die Konstruktion von Welten Francke, Tübingen, 2018
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La docente fornirà una bibliografia iniziale che sarà utile per l'avvio di ulteriori ricerche bibliografiche da svolgersi individualmente. I testi analizzati durante il corso e i risultati delle esercitazioni verranno resi accessibili agli studenti elettronicamente. Il programma sarà uguale per frequentanti e non.

Metodi didattici
  • Il corso è imperniato prevalentemente su esercitazioni pratiche durante le quali, nella forma di lezione seminariale, che prevede la partecipazione attiva e ragionata degli studenti, verranno analizzati i testi di partenza. Il lavoro di documentazione preliminare alla traduzione verrà eseguito individualmente a casa, così come una parte delle traduzioni stesse; durante l'atelier si confronteranno le proposte traduttive in piccoli gruppi fino a individuare la soluzione traduttiva più appropriata. Le soluzioni condivise saranno poi oggetto di revisione collettiva, individuale e tra pari.
    A sostegno del corso ufficiale sono previste apposite esercitazioni di lettorato di cui si consiglia vivamente la frequenza.
Modalità di valutazione
  • La prova finale di accertamento prevede una traduzione specialistica T>I con l'ausilio di sussidi informatici.
    Le prove scritte hanno validità due anni.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tedesco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Tedesco