Linguistica dei media
-
Linguaggi di web e social media Classe: LM-38
- A.A. 2017/2018
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 30(m)
- Classe di laurea L-20, LM-38(m)
Per gli studenti di Scienze della comunicazione: Conoscenza delle nozioni di base di
pragmatica della comunicazione. Potrà essere utile avere sostenuto esami di Sociologia
della comunicazione.
Gli studenti di Mediazione linguistica (LM-38) dovranno avere svolto l'esame di
Linguistica applicata.
Obiettivi formativi: riconoscimento e analisi dei caratteri e generi della comunicazione
mediale, con
particolare riferimento alla storia linguistica dei media digitali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti acquisiranno una preparazione di base che
consenta
loro di riconoscere e analizzare caratteri e generi della comunicazione mediale, con
particolare
riferimento alla storia linguistica dei media digitali.
Lingua e linguistica dei media digitali:
- Breve quadro di storia della lingua dei media (solo per Scienze della Comunicazione);
- Lingua tra standard e usi: norma e pragmatica (solo per Scienze della Comunicazione);
- Lingua, scrittura, testi dai contesti analogici agli ambienti digitali (per tutti);
- Descrizione di categorie linguistiche e generi testuali della lingua per la comunicazione
digitale (per tutti);
- Lingua, linguaggi e testi scritti nei social network (per tutti).
- 1. (A) Giuseppe Antonelli L'italiano nella società della comunicazione 2.0 Il Mulino, Bologna, 2016
- 2. (A) Ilaria Bonomi, Silvia Morgana (a cura di) La lingua italiana e i mass media Carocci, Roma, 2016
- 3. (A) David Crystal Language and the Internet Cambridge UP, Cambridge, 2001
Il testo di Antonelli è per tutti.
Il testo di Bonomi-Morgana è aggiuntivo per gli studenti non frequentanti di Scienze della Comunicazione.
Il testo di Crystal è aggiuntivo per gli studenti non frequentanti di Mediazione Linguistica.*
Approfondimento multidisciplinare: saranno previste attività interdisciplinari con interventi in presenza e a distanza di esperti di comunicazione e lingua dei media.
-
- Lezioni frontali e dialogate.
- Esercitazioni in aula.
- Visione di materiali multimediali.
- Analisi di studi di caso.
Per gli studenti iscritti ai servizi aggiuntivi di didattica on-line potranno essere rese
disponibili alcune audioregistrazioni delle lezioni. La docente è disponibile per video-
chiamate da concordare con il tutor tecnico.
- Orale:
Programma frequentanti: colloquio sugli argomenti delle lezioni e sui testi.
Programma non frequentanti: colloquio sui testi.
Inglese