Linguistica generale - Mod. a
-
Linguistica generale - Mod.a Classe: L-10
- A.A. 2018/2019
- CFU 9, 9(m)
- Ore 45, 45(m)
- Classe di laurea L-11, L-10(m)
Conoscenza della lingua e della grammatica dell'italiano.
Acquisizione delle competenze dei metodi e degli strumenti della linguistica generale con speciale riferimento ai livelli di analisi della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, semantica). Capacità di individuazione delle dinamiche dell'atto linguistico all'interno del binomio "norma" e "uso", anche ai fini dell'insegnamento della lingua.
Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale.
1. Definizioni di lingua, linguaggio, linguistica.
2. I suoni significativi: dalla fonetica alla fonologia strutturale.
3. Dal suono alla parola: lessico, semantica, contatto linguistico.
4. Tipi di frasi, tipi di lingue: morfologia e sintassi, elementi di tipologia linguistica.
5. Tipi di testi e pragmatica.
6. La lingua tra norma e uso: le dimensioni della variabilità sincronica e il concetto di errore.
7. Il testo digitale come mezzo e come fine nella prospettiva della didattica della lingua.
(i punti 6 e 7 costituiscono la parte del programma utile per i Percorsi formativi 24cfu / PF24, per un totale di 3 CFU e 15 ore; le lezioni si svolgeranno nella parte conclusiva del corso. Le lezioni valide per il PF24 saranno svolte nelle ultime 15 ore indicate nel calendario allegato alla pagina dell'insegnamento).
- 1. (A) G. Berruto, M. Cerruti La linguistica. Un corso introduttivo. UTET, Torino, 2017
- 2. (A) N. Grandi La grammatica e l'errore. Le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni Bononia University Press, Bologna, 2015
- 3. (A) G. Fiorentino Variabilità linguistica. Temi e metodi della ricerca Carocci, Roma, 2018
- 4. (A) Mirko Tavosanis Lingue e intelligenza artificiale Carocci, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: Tutto
Materiali aggiuntivi online saranno indicati nel corso delle lezioni e nella pagina docente.
Il testo di Berruto e Cerruti è aggiuntivo per i non frequentanti.
I testi di Grandi e Tavosanis valgono per la parte del programma comune e per il percorso PF24.
I testi di Grandi, Fiorentino e Tavosanis sono per tutti, ma in aula saranno fornite indicazioni in merito alle selezioni riservate ai frequentanti.
-
Lezione frontale in aula attrezzata, con uso di supporti e materiali multimediali.
Taglio didattico adottato: illustrazione di modelli teorici e proposta di esempi.
PF24: attività di didattica sperimentale con uso di ambiente digitale.
- Saranno oggetto di valutazione complessiva le capacità tecniche di analisi dei livelli
linguistici: nozioni di lingua, linguaggio, linguistica; fonologia (regole fonologiche, inventari fonologici), morfologia (articolazione in elementi minimi), sintassi (tipi sintattici).
Modalità di esame: orale.
Relativamente alla parte del programma valida per il percorso formativo 24CFU (PF24) è prevista - per i frequentanti - la possibilità di svolgere una verifica in itinere, avente valore di esonero (le indicazioni saranno date in aula).