Terminologia e linguaggi specialistici
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Nozioni di base della linguistica generale e applicata.
Acquisizione di nozioni teoriche e competenze relative ai linguaggi specialistici con particolare riferimento alle competenze di scrittura e codici scritti speciali.
Imparo a scrivere: competenze di scrittura e lingue speciali.
Il corso fornirà le nozioni di base sulle categorie e sui contesti della scrittura in ambiti speciali, specialistici e settoriali, con riferimento alle dimensioni della comunicazione in contesto (nel diasistema da informale a formale, da privato a istituzionale/professionale): lessico, sintassi, stili.
Tema monografico del corso saranno i linguaggi scritti per la comunicazione alternativa e ausiliaria, linguaggi iconici e simbolici, alfabeti, pittogrammi, crittografie, logografie (ascii art, blissymbolics, scritture in emoji).
- 1. (A) Tullio De Mauro Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue Laterza, Roma-Bari, 2019 » Pagine/Capitoli: 216
- 2. (C) Giorgio Raimondo Cardona I linguaggi del sapere Laterza, Roma-Bari, 1990 » Pagine/Capitoli: 424
- 3. (A) Emanuele Miola Che cos'è un rebus Laterza, Roma-Bari, 2020 » Pagine/Capitoli: 127
Per i testi di De Mauro e Cardona è approvata ogni edizione disponibile.
Ai frequentanti saranno fornite in aula indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento.
- Lezione frontale; analisi di case studies con utilizzo di esempi da fonti in rete.
- Esame scritto: domande a risposta aperta sugli argomenti delle lezioni.
Per i frequentanti è prevista la possibilità di svolgere una verifica scritta intermedia con valore di esonero, consistente nella produzione di un elaborato. Informazioni tecniche saranno fornite a lezione.
inglese