Laboratorio di basi di dati per lo studio e la ricerca (a-l)
- A.A. 2018/2019
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-10
Alfabetizzazione informatica
Comprensione del valore e delle possibilità d'utilizzo dei dati nelle discipline umanistiche
Utilizzo consapevole degli strumenti informatici per le discipline umanistiche
Capacità di accedere a banche dati e progetti di digitalizzazione del patrimonio umanistico e selezione delle fonti
Autonomia nella corretta gestione di diversi formati di dati per lo studio e la ricerca
Il corso sarà articolato in moduli con esercitazioni pratiche
1. Standard di formati digitali per i dati umanistici
2. Accesso e consultazione di archivi digitali
3. Progettazione e gestione di documenti digitali umanistici
- 1. (C) Francesca Tomasi Metodologie informatiche e discipline umanistiche Carocci, Roma, 2008
- 2. (A) Francesco Stella Testi letterari e analisi digitale Carocci, Roma, 2018
Altri materiali didattici verranno indicati durante il corso, insieme a siti web e strumenti informatici utili alle esercitazioni pratiche.
-
Lezione frontale
Esercitazioni pratiche al computer
Lavori individuali e di gruppo
- L'idoneità viene raggiunta con la partecipazione attiva al laboratorio e l'esecuzione delle esercitazioni proposte, individuali e di gruppo.
Inglese