Informatica umanistica
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-84
Alfabetizzazione informatica.
Il corso intende fornire gli strumenti una visione completa riguardo al trattamento dei dati di tipo umanistico in ambiente informatico, con particolare riferimento al processo di acquisizione, trattamento e restituzione.
Al termine del corso lo studente dovrà possedere conoscenze teoriche relative alle Digital Humanities, capacità di scegliere le metodologie di trattamento e di pubblicazione dei dati, capacità di operare sui formati digitali.
1. Fondamenti di Informatica Umanistica
Illustrazione del dibattito sulla definizione della disciplina e dei suoi ambiti di intervento, tracciando un percorso sulle trasformazioni occorse negli anni.
2. I linguaggi di marcatura
Analisi dei linguaggi di marcatura per la descrizione delle caratteristiche semantiche, strutturali e formali dei testi con
particolare attenzione all'XML. Approfondimento sull'esperienza e la codifica TEI.
3. La restituzione dei dati
Analisi dei metodi di pubblicazione dei dati trattati con i linguaggi di marcatura, sia in progetti web che per e-book e altre modalità di editoria digitale.
4. Produzione
Esercitazioni pratiche per realizzare un testo in XML-TEI, fruibile online o come e-book.
- 1. (C) Francesca Tomasi Metodologie informatiche e discipline umanistiche Carocci, Roma, 2008
- 2. (A) Domenico Fiormonte Per una critica del testo digitale. Letteratura, filologia e rete: Informatica e Discipline Umanistiche Bulzoni, Roma, 2018
- 3. (C) TEI Consortium TEI: P5 Guidelines TEI, www.tei-c.org, 2016
Durante le lezioni si utilizzeranno dispense e presentazioni e verrà considerata parte del programma la conoscenza dei software e delle risorse indicate durante le lezioni.
I non frequentanti dovranno concordare un programma integrativo.
- Lezione frontale, esercitazioni pratiche e gruppi di lavoro.
- L'esame in forma orale verterà sui contenuti del manuale, sui materiali impiegati durante le lezioni e sull'analisi delle esercitazioni e dei lavori di gruppo svolti.
Lo studente dovrà essere in grado di esporre tali contenuti dimostrando padronanza degli argomenti e della terminologia, capacità di applicazione delle metodologie esposte.
Inglese