Laboratorio di basi di dati per lo studio e la ricerca (AL)
- A.A. 2020/2021
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-10
Alfabetizzazione informatica
OBIETTIVI FORMATIVI
Comprensione del valore e delle possibilità d'impiego dei dati digitali nelle discipline umanistiche;
Utilizzo consapevole dei diversi strumenti informatici per le discipline umanistiche;
Introduzione ai linguaggi di codifica impiegati nella trascrizione dei testi e nella gestione dei metadati.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di accedere a banche dati e progetti di digitalizzazione del patrimonio umanistico e selezione delle fonti;
Autonomia nella corretta gestione di diversi formati di dati per lo studio e la ricerca;
Capacità di effetturare il mark-up di un testo semplice in formato XML, codifica TEI, con il corretto impiego dei metadati.
Il corso sarà articolato in moduli, che prevedono esercitazioni pratiche
1. Formati di dati digitali per le discipline umanistiche.
2. Il processo di digitalizzazione del patrimonio umanistico.
3. Trattamento e restituzione dei dati umanistici.
4. Costituzione di una banca di dati digitali.
- 1. (A) Francesca Tomasi Metodologie informatiche e discipline umanistiche Carocci, Roma, 2008 » Pagine/Capitoli: 256 pp.
Al testo saranno accompagnati materiali didattici impiegati durante le lezioni.
-
Lezione frontale
Esercitazioni pratiche al computer
Lavori di gruppo
- Esame scritto.
Per la valutazione dell'idoneità per 3 CFU lo studente dovrà produrre la trascrizione digitale e la metadatazione di un testo in XML, codifica TEI.
Inglese