Diritto dell'unione europea e fondi comunitari
- A.A. 2025/2026
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-33
Si ritiene necessaria la conoscenza delle competenze fondamentali di diritto pubblico e di diritto privato.
Obiettivi formativi del corso sono: una piena conoscenza delle specificità dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea, anche in relazione con l'ordinamento nazionale, nonché l'acquisizione di competenze specifiche sul piano e del diritto materiale, procedendo dal dato normativo, e della prassi giurisprudenziale della Corte di giustizia.
- I Trattati istitutivi e di funzionamento dell'Unione europea;
- Il sistema delle fonti;
- Le istituzioni dell'Unione europea;
- ll sistema giudiziario;
- I rapporti tra ordinamento interno e ordinamento sovranazionale;
- Le relazioni esterne;
- Il mercato interno;
- I fondi strutturali e di investimento europei.
A. Villani, "Istituzioni di diritto dell'Unione europea", 7a ed., Cacucci Editore, Bari, 2024 (a)
G. Contaldi, "Diritto europeo dell'economia", Giappichelli, Torino, 2019 (a - limitatamente ai capitoli: II, III e IV).
(a=adottati; c=consigliati)
-
Lezioni frontali, in presenza, con l'ausilio di materiali didattici forniti dal docente agli studenti. Si privilegerà un approccio teso allo studio di casi pratici, ispirati alla più recente giurisprudenza europea, anche attraverso eventuali esercitazioni scritte.
L'esame si svolgerà in modalità orale.
Italiano
