Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua cinese
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Lo studente dovrà aver sostenuto con esito positivo gli esami della prima annualità di
Lingua cinese magistrale.
Dovrà avere buona competenza delle principali funzioni linguistiche e comunicative del
cinese. Dovrà essere in grado di utilizzare con scioltezza dizionari bilingue (cinese/italiano
e cinese/inglese) e monolingue, nonché enciclopedie, sia in
forma cartacea che su piattaforma digitale, offline e online.
Una conoscenza degli elementi di base della storia e della cultura cinese è vivamente
consigliata, specialmente per quanto concerne il periodo a partire dalla fondazione della
RPC.
Il corso intende preparare gli studenti ad affrontare l'interpretazione in consecutiva. Alla
fine del corso i partecipanti avranno acquisito competenza sufficiente a gestire
un'interpretazione in consecutiva in ambito istituzionale, padroneggiandone i concetti
fondamentali e le tecniche di base.
Il corso prevede l'acquisizione delle competenze linguistiche e traduttive necessarie alla
mediazione orale in un contesto istituzionale, di ambito politico e di comunicazione
sociale.
Lo studio dei materiali audiovisivi che saranno presentati durante il corso, oltre alla
comprensione del lessico e del cotesto in cui esso si presenta, contemplerà anche
l'analisi del contesto, al fine di realizzare un'appropriata trasposizione del discorso
istituzionale.
Saranno inoltre consolidate le tecniche di presa d'appunti e approfonditi temi quali l'etica
dell'interprete e il suo ruolo nel contesto della mediazione linguistica orale.
La frequenza delle lezioni del lettore, che porterà gli studenti ad esercitare gli argomenti
trattati nella direzione italiano¬-cinese, viene considerata indispensabile e
propedeutica all'esame.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con la docente delle
integrazioni al programma.
- 1. (A) Pellatt V., Liu E.T. "Translating the Nation", in Thinking Chinese Translation: A Course in Translation Method Routledge, Londra , 2010 » Pagine/Capitoli: pp108-125
- 2. (A) Zhong Y. "The Making of a "Correct" Translation Showcasing the Official Chinese Discourse of Translation", in Meta Les Presses de l'Université de Montréal, Montréal, 2011 » Pagine/Capitoli: pp.796-811
- 3. (C) Falbo C., Russo M., Straniero S. F. Interpretazione simultanea e consecutiva Hoepli, Milano, 2008
- 4. (C) AA.VV. Xiandai Hanyu Cidian Shangwu Yinshuguan, Shanghai, 2005
- 5. (C) Casacchia G.? Bai Y. Grande dizionario cinese italiano Cafoscarina, Venezia, 2013
- 6. (C) -- LINE Dictionary: Chinese-English, English-Chinese http://www.linedict.com/, --, 2017
- 7. (C) -- Arch Chinese --, http://www.archchinese.com, 2017
Diversi materiali audio-visuali saranno forniti direttamente dal docente nel corso delle lezioni.
-
Il corso prevede l'utilizzo della lezione frontale con ausilio di testi e materiali audio e
video, riproducenti discorsi e interazioni in ambito istituzionale, che saranno analizzati
e commentati dal punto di vista traduttivo, lessicale e grammaticale. Verranno
proposte esercitazioni e lavori di gruppo in cui mettere in pratica le tecniche di
interpretazione apprese durante la parte di didattica frontale.
Il corso prevede inoltre degli interventi programmati da parte degli studenti sotto la
supervisione del docente, in forma di presentazione, in lingua cinese e italiana, di
articoli tratti dalla stampa contemporanea e inerenti i temi affrontati.
Il corso infine contempla l'utilizzo di supporti multimediali, videoproiettore, materiale
audio-video.
- La prova d'esame consisterà in due sezioni:
- una conversazione in lingua cinese su uno degli argomenti trattati durante il corso;
- una interpretazione in consecutiva, dal cinese all'italiano, di un estratto video o audio
trattante i temi affrontati durante il corso.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: capacità di interpretare in maniera
soddisfacente un testo orale; proprietà di linguaggio in lingua italiana e cinese.
Le due parti peseranno in egual misura sul voto finale.
Cinese, inglese
Cinese