Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua cinese - Mod. b
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
È propedeutico il superamento della prova finale del Modulo A.
Lo studente dovrà avere una buona competenza delle principali funzioni linguistiche e
comunicative del cinese, con particolare attenzione al contesto traduttivo introdotto con
il Modulo A.
Dovrà avere padronanza delle tecniche di traduzione a vista e di riformulazione
esercitate nel modulo precedente, nonché delle tecniche di presa d'appunti. Dovrà inoltre
essere in grado di utilizzare con agilità dizionari bilingue (cinese/italiano e
cinese/inglese), sia in forma cartacea che in forma digitale, offline e online.
Il Modulo B approfondisce gli argomenti affrontati nel Modulo A dello stesso
insegnamento, andando a completare il quadro di competenze necessarie
all'interpretazione di trattativa e introducendo gli studenti all'interpretazione in
consecutiva.
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito una padronanza sufficiente a gestire
un'interpretazione di trattativa d'affari di media difficoltà, nonché i concetti fondamentali
e le tecniche di base per poter intraprendere lo studio dell'interpretazione consecutiva.
Il corso prevede l'acquisizione del vocabolario tecnico necessario in una trattativa
commerciale, focalizzata sugli argomenti più frequenti (pagamenti, ordini, spedizioni,
società, spedizioni, assicurazioni, dispute di risarcimento).
Verranno inoltre introdotti quegli elementi di competenza socio-linguistica e pragmatica
utili nel processo interpretativo, in un contesto di commercio internazionale e
specificatamente italo-cinese.
Saranno infine approfonditi temi quali l'etica dell'interprete e il suo ruolo nel contesto
dell'interpretazione di trattativa.
La frequenza delle lezioni del lettore, che porterà gli studenti ad esercitare gli argomenti
trattati nella direzione italiano-¬cinese, viene considerata indispensabile e propedeutica
all'esame.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con la docente delle integrazioni al
programma.
- 1. (A) Leonesi B Cinese & affari. Manuale pratico di cinese commerciale Hoepli, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: cap. 5-9
- 2. (C) Russo M., Mack G. Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale Hoepli, Milano, 2005
- 3. (C) Casacchia G.? Bai Y. Grande dizionario cinese italiano Cafoscarina, Venezia, 2013
- 4. (C) AA.VV. Xiandai Hanyu Cidian Shangwu Yinshuguan, Shanghai, 2005
Diversi materiali audio-visuali saranno forniti direttamente dal docente nel corso delle lezioni.
-
Il corso prevede l'utilizzo della lezione dialogica con ausilio di testi e materiali audio
riproducenti trattative commerciali, che saranno analizzati e commentati dal punto di
vista lessicale, grammaticale e traduttivo.
Verranno proposte esercitazioni in aula con simulazioni di interpretazione di trattativa,
preparate anche in modalità di lavoro di gruppo, con particolare attenzione alla
performance interpretativa di fronte ad un pubblico.
Si prevede l'impiego di diverse risorse on-line e supporti multimediali, sia come strumenti
di traduzione che come materiali audio-video.
- La prova d'esame consisterà in due sezioni:
- una simulazione di interpretazione di trattativa commerciale, in gruppi di tre, nella
quale saranno passati in rassegna gli argomenti trattati durante il corso e che
verificherà le competenze traduttive e di produzione orale dello studente;
- una interpretazione in consecutiva di un estratto video o audio trattante i temi
affrontati durante il corso.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: capacità di interpretare in
maniera soddisfacente un testo orale; proprietà di linguaggio in lingua italiana e
cinese.
L'interpretazione di trattativa peserà per il 75% sul voto finale, l'interpretazione in
consecutiva peserà il 25%.
Cinese, inglese
Cinese