Estetica
-
Estetica Classe: L-11
- A.A. 2014/2015
- CFU 8, 6(m), 6, 12(m)
- Ore 40, 30(m), 30, 60(m)
- Classe di laurea L-20, L-5(m), L-11(m)
Conoscenze generali di storia dell'arte; predisposizione all'analisi critica; interesse verso le diverse forme d'arte, per le peculiari esperienze che offrono e per le specifiche problematiche che pongono.
Fornire allo studente i requisiti concettuali necessari ad orientarsi nel mondo dell'arte,
a operare classificazioni e ad effettuare giudizi di merito, sulla scorta del dibattito
filosofico contemporaneo circa la natura dell'arte, a partire da una prospettiva globale
che prenda in considerazione tradizioni culturali occidentali e non, forme e generi
artistici differenti.
Si cercherà di rispondere ad un insieme di quesiti che la contemporaneità ha
sollecitato, e che la moderna estetologia ha diffusamente affrontato, vale a dire: "che
cos'è l'arte? Come facciamo a distinguere un'opera d'arte da un artefatto o evento di
altro genere? Che rapporto c'è tra classificazione e valutazione?".
A tal fine, si prenderanno in considerazione le principali definizioni dell'arte proposte
ed elaborate nell'ambito dell'estetica analitica di area anglo-americana nella seconda
metà del Novecento, con particolare attenzione alle prospettive storiciste emerse a
partire dagli anni Ottanta. A ciò si accompagnerà un'analisi dei concetti di esperienza
estetica e giudizio di gusto, in quanto implicati dalle principali teorie in esame.
- 1. (A) Filippo Focosi Dalla storia all'opera. Nuovi percorsi verso la definizione dell'arte. EUM, Macerata, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 316
- 2. (A) Nigel Warburton La questione dell'arte Einaudi, Torino, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 132
- 3. (C) Simona Chiodo Che cosa è arte. La filosofia analitica e l'estetica. UTET, Torino, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. I - 110.
- 4. (C) Tiziana Andina Filosofie dell'arte. Da Hegel a Danto. Carocci, Roma, 2012
I libri consigliati (C) sono da portare, uno a scelta, da parte degli studenti non frequentanti. Non vi è distinzione di programma per fasce di crediti. Si consiglia ai non frequentanti di ricercare le immagini della maggior parte delle opere citate nei testi in programma.
- Lezioni frontali dialogate; proiezione di materiali audio-visivi e di schemi concettuali.
- Interrogazione orale attraverso domande che accertino la conoscenza e la
comprensione, da parte dello studente, delle tematiche affrontate a lezione e
contenute nei testi di riferimento.
inglese