Estetica

  • Estetica Classe: L-5
  • Estetica Classe: L-11
  • A.A. 2018/2019
  • CFU 8, 6(m)
  • Ore 40, 30(m)
  • Classe di laurea L-20, L-5(m), L-11(m)
Filippo Focosi / Professore a contratto
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di fornire un quadro esaustivo delle principali problematiche inerenti
l'estetica attraverso la ricostruzione del suo sviluppo storico e con particolare attenzione alle
tematiche della bellezza e dell'esperienza estetica.
Per quanto concerne i risultati di apprendimento attesi, ci si attende che gli studenti acquisiscano
gli strumenti concettuali necessari a comprendere il rapporto tra classificazione, interpretazione e
valutazione delle opere d'arte e a padroneggiare il lessico critico-artistico in relazione ai
mutamenti occorsi nelle dinamiche di produzione e ricezione nei diversi ambiti artistici
(comprendenti arti visive, musica, narrativa, cinema, fotografia).

Programma del corso

A partire dalla ricostruzione della storia dell'estetica in età moderna, verranno affrontate
tematiche centrali della riflessione estetologica, quali: 1) il rapporto tra sensibilità e ragione; 2) La
natura delle proprietà estetiche e le regole della critica d'arte; 3) La relazione che l'arte intrattiene
con la sfera affettiva e valoriale; 4) definizione dell'arte e ontologia delle opere; 5) la storia del
concetto di bellezza.
Riguardo a quest'ultimo tema, sarà approfondita la posizione di Roger Scruton, filosofo britannico
contemporaneo, attraverso il quale si metteranno a fuoco le caratteristiche distintive dei diversi
tipi di bellezza: umana, naturale, artistica e quotidiana.
La centralità del rapporto tra esperienza estetica e bellezza sarà problematizzata in relazione
all'arte e agli stili di vita che contraddistinguono la contemporaneità.

Non ci sono distinzioni per fasce di CFU e frequentanti/non frequentanti

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Paolo D'Angelo Estetica Laterza, Roma-Bari, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 1-194
  • 2.  (A) Roger Scruton La bellezza. Ragione ed esperienza estetica Vita e Pensiero, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 1-183
  • 3.  (C) Filippo Focosi Il ruolo del confronto nella critica artistica Itinera, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: https://riviste.unimi.it/index.php/itinera/article/view/2930/3196
  • 4.  (C) Elisabetta Di Stefano Che cos'è l'estetica quotidiana Carocci, Roma, 2018
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti sono chiamati a prepararsi sui due testi adottati (D'Angelo, Scruton). Solo questi due testi saranno oggetto d'esame. Il saggio di F. Focosi (che è un articolo scaricabile gratuitamente online) è facoltativo, come pure il testo di E. Di Stefano.
Non vi sono distinzioni di programma per fasce di crediti, né per frequentanti/non frequentanti. Durante il corso, saranno resi disponibili alcuni schemi delle lezioni in ppt sulla pagina del docente. Si consiglia ai non frequentanti di ricercare le immagini (o alcune fonti) della maggior parte delle opere citate nei testi in programma.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate; proiezione di materiali audio-visivi e di schemi concettuali; analisi e
    commento di testi critici e culturali.
    Le presentazioni ppt delle lezioni saranno rese disponibili nella pagina docente per tutti gli
    studenti (frequentanti e non) a fine corso.
    Per gli studenti iscritti ai servizi aggiuntivi di didattica on-line, oltre alle presentazioni in ppt,
    saranno rese disponibili le audioregistrazioni delle lezioni.
Modalità di valutazione
  • Interrogazione orale attraverso domande che accertino la conoscenza e la comprensione, da
    parte dello studente, delle tematiche affrontate a lezione e contenute nei testi di riferimento.
    Saranno valutate e apprezzate anche la capacità espositiva dello studente, la proprietà di
    linguaggio, e un certo grado di elaborazione critica dei contenuti appresi.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO