Estetica
-
Estetica Classe: L-5
-
Estetica Classe: L-11
- A.A. 2020/2021
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 30(m)
- Classe di laurea L-20, L-5(m), L-11(m)
Nessuno
Il corso ha l'obiettivo di fornire un quadro esaustivo delle principali problematiche inerenti
l'estetica attraverso la ricostruzione del suo sviluppo storico e con particolare attenzione al dibattito contemporaneo sorto intorno a questioni come la definizione dell'arte, il ruolo della critica, l'ontologia delle opere.
Per quanto concerne i risultati di apprendimento attesi, ci si attende che gli studenti acquisiscano
gli strumenti concettuali necessari a comprendere il rapporto tra classificazione, interpretazione e
valutazione delle opere d'arte e a padroneggiare il lessico critico-artistico in relazione ai
mutamenti occorsi a partire dal Novecento nelle dinamiche di produzione e ricezione nei diversi ambiti artistici (comprendenti arti visive, musica, narrativa, cinema, fotografia).
A partire dalla ricostruzione della storia dell'estetica in età moderna, verranno affrontate tematiche centrali della riflessione estetologica, quali: 1) il rapporto tra sensibilità e ragione; 2) la
natura delle proprietà estetiche e le regole della critica d'arte; 3) La relazione tra arte, esperienza e conoscenza; 4) la definizione dell'arte; 5) l'ontologia delle opere.
Riguardo a quest'ultimo ambito, sarà approfondita la posizione di Peter Lamarque, filosofo britannico contemporaneo, attraverso il quale si affronteranno molteplici questioni di metafisica e ontologia dell'arte, quali: la differenza tra opere e meri oggetti; il ruolo della proprietà estetiche nel determinare la natura di un'opera d'arte; la distinzione tra arti autografiche e allografiche; la condizioni di completezza e sopravvivenza di un'opera d'arte; cosa significa creare un'opera e imitare lo stile di un artista; la differenza tra parodia e contraffazione; la relazione tra opera e contesto.
Inoltre, si tratteranno temi riguardanti forme d'arte specifiche, quali: lo status ontologico dei personaggi di finzione di un'opera letteraria; la natura e il valore dell'arte concettuale.
Gli studenti con fasce di CFU pari a 6 saranno esentati dal prepararsi sugli ultimi tre capitoli del testo di Lamarque.
Non ci sono distinzioni per frequentanti/non frequentanti
- 1. (A) Paolo D'Angelo Estetica Laterza, Roma-Bari, 2011 » Pagine/Capitoli: capitoli da 1 a 9
- 2. (A) Peter Lamarque Opera e oggetto. Esplorazioni nella metafisica dell'arte Quodlibet, Macerata, 2019
- 3. (C) Filippo Focosi Completezza, unicità, identità delle opere d'arte, in F. FOCOSI, P.F. CORVINO (a cura di), La ritenzione della traccia. Comunicazioni e ricerche di estetica EUM, Macerata, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 13-24
- 4. (C) Lisa Giombini (a cura di) Art and Its Counterparts. Essays on Peter Lamarque Mimesis, Sesto San Giovanni (MI), 2019 » Pagine/Capitoli: https://www.mimesisjournals.com/ojs/index.php/aesthetica-preprint/issue/view/11
- 5. (C) Paolo D'Angelo (a cura di) Introduzione all'estetica analitica Laterza, Roma-Bari, 2008
Gli studenti (frequentanti e non) sono chiamati a prepararsi solo sui due testi adottati (D'Angelo, capitoli 1-9; Lamarque). Solo questi due testi saranno oggetto d'esame. I restanti testi sono facoltativi, e non saranno richiesti all'esame. Il volume a cura di Lisa Giombini è scaricabile gratuitamente online in formato pdf.
Gli studenti con fasce di CFU pari a 6 saranno esentati dal prepararsi sugli ultimi tre capitoli del testo di Lamarque (cap.9-11).
Al termine del corso, saranno resi disponibili gli schemi delle lezioni in un unico file pdf sulla pagina del docente. Si consiglia ai non frequentanti di ricercare le immagini (o altre fonti) della maggior parte delle opere citate nei testi in programma.
-
Lezioni frontali dialogate; proiezione di materiali audio-visivi e di schemi concettuali; analisi e
commento di testi critici e culturali.
Le presentazioni ppt delle lezioni saranno rese disponibili nella pagina docente per tutti gli
studenti (frequentanti e non) a fine corso.
Per gli studenti iscritti ai servizi aggiuntivi di didattica on-line, oltre alle presentazioni in ppt,
saranno rese disponibili le audioregistrazioni delle lezioni.
- Interrogazione orale attraverso domande che accertino la conoscenza e la comprensione, da
parte dello studente, delle tematiche affrontate a lezione e contenute nei testi di riferimento.
Saranno valutate e apprezzate anche la capacità espositiva dello studente, la proprietà di
linguaggio, e un certo grado di elaborazione critica dei contenuti appresi.
inglese