Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuliani Francesco Didattica 2024/2025 Digital history e digital humanities (mod. a) - applicazioni digitali per la ricerca storica

Digital history e digital humanities (mod. a) - applicazioni digitali per la ricerca storica - Digital history

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-84
Francesco Giuliani / Professore a contratto
Prerequisiti

Alfabetizzazione informatica

Obiettivi del corso


Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti teorici e

metodologici di base per approcciare la Digital History, all'interno del vasto e articolato ambito delle

Digital Humanities; in particolare il corso approfondisce le modalità di utilizzo dei principali

applicativi informatici in relazione allo studio e all'analisi delle fonti storiche, nonché alla loro

gestione, descrizione e fruibilità. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere e

valutare criticamente gli strumenti e i casi di studio proposti; sapranno inoltre interpretare il rapporto

tra ricerca storica e cultura digitale, valutando le opportunità e limiti della Digital History in relazione

al mestiere dello storico.


Programma del corso

Il corso si articola in due parti:

1) Nella prima parte, che sarà di natura teorica, ci si focalizzerà sul concetto e sulle definizioni di

Digital Humanities e sul loro ampio raggio d'applicazione soprattutto negli studi storici. Ci si

concentrerà su alcune tematiche, tra cui: digitalizzazione e metadatazione delle fonti, interoperabilità,

ontologie, web semantico, standard di descrizione.

2) Nella seconda parte, che sarà strutturata in modalità seminariale, verranno presentati progetti di

ricerca che nell'ambito degli studi umanistici, con particolare riferimento a quelli di taglio storico,

utilizzano applicativi digitali. Verranno inoltre analizzate e discusse alcune tra le principali risorse

online, software e piattaforme informatiche di ambito umanistico.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • Ciotti F. (a cura di), Digital Humanities. Metodi, strumenti, saperi, Carocci, Roma 2023, pp. 1-50; 114-159; 229-254   A
  • Ciotti F., Crupi G. (a cura di), Dall'Informatica umanistica alle culture digitali, Università La Sapienza, Roma, 2012, pp. 220-360 A
  • Salvatori E., "L'edizione digitale di fonti storiche: nuove opportunità, nuovi problemi, nuove figure" in Edito, inedito, riedito. Saggi dall'XI Congresso degli Italianisti scandinavi, Pisa University Press, Pisa, 2017, pp. 43-58 A


  • Salvatori E. "Storia, storia digitale e digital humanities: una posizione distopica?" in A. Casadei, F. Fedi (a cura di), Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell'ADI Adi editore, Roma, 2021, pp. 1-15 C
  • Historic England Multi-light Imaging Highlight-Reflectance Transformation Imaging (H-RTI) for Cultural Historic England, 2018, pp. 1-67 C
  • Historic England Photogrammetric Applications for Cultural Heritage, Historic England, 2017, pp. 1-128 C
  • Vitali S. Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer, Mondadori, Milano, 2004, pp. 1-228 C

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, attività seminariali con partecipazione attiva degli studenti , attività pratiche ed

    esercitazioni

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento si compone dell'esito del seminario e di un colloquio orale. Il colloquio

    verterà su domande relative al programma e ai temi affrontati durante il corso, per accertare il livello

    di conoscenza e padronanza dei contenuti e la capacità di ragionamento critico.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano