Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Federica Monti Didattica 2023/2024 Diritto commerciale

Diritto commerciale

  • Diritto commerciale Classe: LM-52, LM-62
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9, 8, 8(m)
  • Ore 45, 40, 40(m)
  • Classe di laurea L-14, LM-62(m), LM-52(m)
Federica Monti / Ricercatrice T.D. (GIUR-02/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Non è richiesta alcuna propedeuticità, tuttavia si consiglia di sostenere l'esame dopo diritto privato.

Obiettivi del corso

L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente la conoscenza della dimensione normativa dell’impresa, nelle sue varie articolazioni.


Sarà riservata particolare importanza all'acquisizione da parte degli studenti del linguaggio giuridico proprio della materia ed alla padronanza del riferimento normativo, che verrà stimolato attraverso la metodica consultazione delle fonti di diritto positivo nel corso delle lezioni e suggerito quale metodo anche durante lo studio per la preparazione dell'esame. Sarà riservata particolare attenzione altresì alla capacità di analisi e collegamento delle fonti normative


Al termine del corso è atteso che lo studente sia in grado di individuare e comprendere le fattispecie riconducibili alle differenti partizioni della nozione giuridica di impresa; è atteso altresì che lo studente abbia maturato la comprensione dei diversi tipi societari e le relative discipline.

Programma del corso

  • La nozione generale di imprenditore 
  • Impresa, lavoro autonomo, professioni intellettuali
  • L'imprenditore agricolo
  • L'imprenditore commerciale
  • Il piccolo imprenditore
  • Lo statuto dell'imprenditore commerciale
  • L'azienda
  • I segni distintivi in generale
  • Il marchio e le altre privative di PI
  • La concorrenza sleale
  • Le società di persone
  • La società di capitali
  • Amministrazione e controllo
  • Modificazioni dello statuto
  • Scioglimento
  • Trasformazione. Fusione e scissione

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Campobasso G.F.; a cura di Campobasso M.; Manuale di diritto commerciale; UTET giuridica, Milano; 2022; Capitoli (Pagine): capp. 1-8 (pp.1-107), capp. 10-14 (123-214), capp. 16-17 (pp.235-293), capp. 19-23 (pp.313-357), cap. 25 (pp.379-390); ISBN: 9788859825029.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Accanto al manuale di testo adottato, lo studente avrà accesso a materiali integrativi e di supporto allo studio, caricate sulla pagina docente.

L'accesso ai materiali integrativi richiede una password, che sarà indicata dal docente in aula all'inizio del corso.

Gli studenti che intendevo accedere a detti materiali e non siano in possesso della password, dovranno farne richiesta alla docente inviando una mail dal proprio indirizzo @studenti.unimc.it

Metodi didattici
  • Il metodo didattico sarà teorico ed applicativo. Le lezioni saranno principalmente svolte nella classica modalità frontale, ma saranno alternate ad attività di 'laboratorio'. Per facilitare l'attenzione dello studente, nel corso delle lezioni verranno proiettate delle diapositive di sintesi degli argomenti trattati.





Modalità di valutazione
  • La prova di esame è scritta e si svolge in lingua italiana, in presenza e senza supporti testuali.

    È prevista una prova intermedia programmata durante lo svolgimento del corso; anch'essa si svolge in lingua italiana, in presenza e senza supporti testuali.


    La prova intermedia ha ad oggetto la parte relativa al diritto dell'impresa (con esclusione della parte relativa alla concorrenza sleale); essa è proposta nella forma di test a risposta multipla e consiste di 16 domande.

    Ha un punteggio complessivo pari a 32 punti (= 30 e lode).

    La sua valutazione si basa sull'attribuzione di 2 punti per ciascuna risposta corretta fornita. Non verranno assegnati, né sottratti punti nell'ipotesi di risposta scorretta o mancante.


    Lo studente avrà notizia della valutazione della prova intermedia al massimo entro 2 giorni dal suo svolgimento, attraverso la pubblicazione degli esiti sulla pagina docente.

    Solo in caso di superamento della prova intermedia, la relativa parte di programma viene sottratta dalla prova finale. Qualora lo studente non dovesse riconoscersi nella valutazione conseguita ha diritto di rifiutarla, inviando una mail alla docente almeno 7 giorni prima della data in cui intenda svolgere l'esame finale.

    In caso di mancato superamento della prova intermedia, la prova finale sarà sull'intero programma.


    La prova d'esame (integrale) consta di 22 domande a risposta multipla e 2 domande a risposta aperta.

    Ha un punteggio complessivo pari a 32 punti (= 30 e lode).

    La sua valutazione si basa sull'attribuzione di 1 punto per ciascuna risposta corretta fornita. Non verranno assegnati, né sottratti punti nell'ipotesi di risposta scorretta o mancante. Ciascuna domanda aperta può essere valutata fino ad un massimo di 5 punti.


    Per gli studenti che abbiano superato la prova intermedia, la prova d'esame finale consta di 11 domande a risposta multipla e 1 domanda a risposta aperta.

    La valutazione e i criteri di assegnazione dei punti seguono lo stesso criterio previsto per la prova nella forma integrale, dove -in questo caso- 16 punti = 30 e lode.


    Lo studente avrà notizia della valutazione al massimo entro 5 giorni dal suo svolgimento, attraverso la pubblicazione degli esiti sulla pagina docente.

    Qualora lo studente non dovesse riconoscersi nella valutazione conseguita avrà diritto di rifiutarla, inviando una mail alla docente entro i 3 giorni successivi, dal proprio indirizzo @studenti.unimc.it; in caso di silenzio la valutazione si intenderà accettata.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano