Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Moroni Francesca Didattica 2019/2020 Diritto del multiculturalismo

Diritto del multiculturalismo

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 5
  • Ore 25
  • Classe di laurea L-39
Francesca Moroni / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

L'obiettivo formativo prevalente è rappresentato dallo studio dei riflessi giuridico-sociali del fenomeno migratorio sulla società, soffermandosi sul (rinnovato) ruolo del giurista e dell'operatore sociale; in particolare, si vogliono offrire le basi per affrontare tematiche concrete quali, ad esempio, la funzione delle istituzioni locali nella promozione del dialogo interculturale, le dinamiche familiari in rapporto all'appartenenza culturale, questioni connesse all'attuale tema del fine-vita; con l'ulteriore obiettivo di sviluppare, nello studente, l'attitudine a relazionarsi adeguatamente entro i contesti sociali di riferimento caratterizzati dal multiculturalismo, nonchè dal pluralismo religioso, da intendersi come strumenti di integrazione socio-culturale. In tale ambito, il rinnovato ruolo dei servizi sociali diventa fondamentale.

Programma del corso

Il programma del Corso prevede l'approfondimento delle seguenti tematiche:

Servizi sociali e multiculturalismo;
Il fenomeno migratorio e le nuove sfide del diritto;
Dialogo interculturale ed esperienza giuridica;
Diritto e ordinamento islamico;
Profili di diritto interculturale nella famiglia;
L'incidenza dell'interculturalità nel diritto;
Libertà di autodeterminazione terapeutica (profili di bioetica laica);
Simboli religiosi nel diritto vivente - rapporto tra spazio pubblico e religione;
Riflessi dell'appartenenza confessionale;
Operatore sociale e contesto multietnico.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Antonio Fuccillo (a cura di) Diritto, Religioni, Culture Giappichelli, Torino, 2018 » Pagine/Capitoli: Capitoli I-XII
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

FREQUENTANTI: Antonio Fuccillo (a cura di), Diritto, Religioni, Culture, Giappichelli, Torino, ultima edizione, limitatamente ai capitoli 5, 11, 12; slides e materiale didattico di approfondimento che verranno fornite a lezione e reperibili sulla pagina docente.

NON FREQUENTANTI: Antonio Fuccillo (a cura di), Diritto, Religioni, Culture, Giappichelli, Torino, ultima edizione, capitoli 1, 5, 6, 7, 8, 11, 12.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali; lezioni dialogate; esercitazioni (anche scritte) in aula; lavori di gruppo/individuali mediante predisposizione di approfondimenti scritti (ad esempio tesine, da redigere singolarmente o in gruppi di studenti) su un argomento trattato durante il Corso; attività seminariali.

    Le lezioni si svolgeranno anche mediante l'utilizzo di supporti multimediali in aula (slides, materiale on line) poi reperibili dagli studenti nella pagina docente
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolge con modalità orale: viene valutata l'acquisizione di un livello essenziale di conoscenze relative ai principali assetti normativi e strumenti giuridici forniti durante il Corso.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna