Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua inglese - Mod. b "strumenti e tecnologie per la traduzione specialistica"
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Ottima conoscenza dell'inglese (livello C1 CEFR) e dell'italiano, buone competenze
nella traduzione dell'inglese e l'italiano per tipologie testuali appartenenti a diversi settori
specialistici. Nozioni basilari di utilizzo del computer e dimestichezza con i programmi
più comunemente diffusi per la videoscrittura e la navigazione in Internet.
Il modulo mira a fornire una panoramica del ruolo svolto dalla tecnologia nel lavoro dei traduttori professionisti, toccando con mano una gamma di risorse online e strumenti informatici utilizzabili per la traduzione specialistica. Gli studenti apprenderanno le principali funzionalità di diversi strumenti tecnologici attualmente a disposizione dei traduttori e verranno preparati a valutarne pro e i contro, in modo tale da poterne usufruire consapevolmente in contesti professionali.
Le lezioni del modulo presentano una gamma di risorse online e strumenti informatici
utilizzabili per la traduzione specialistica.
Verrà discusso l'impiego di Internet come punto di partenza per documentarsi a
livello linguistico ed enciclopedico, illustrando tecniche di ricerca avanzata e strategie
per il reperimento di informazioni in più lingue (concentrandosi in particolare sulla
coppia linguistica inglese-italiano) tramite motori di ricerca e ricorrendo a una serie di
risorse disponibili in rete, quali ad esempio banche dati terminologiche, dizionari
specialistici, glossari settoriali, forum di discussione ecc. Saranno poi analizzati i vantaggi dell'utilizzo di corpora linguistici
elettronici per la traduzione, e in particolare per la traduzione specialistica, con
un'illustrazione delle principali modalità per costruirli, anche in maniera semi-
automatica, e consultarli, facendo ricorso a una serie di corpora monolingui e
multilingui di varia natura (generali e specialistici, pre-compilati e costruiti ad-hoc
dagli studenti, paralleli e paragonabili, consultabili online tramite interfaccia web,
ecc.).Verranno quindi trattati principi e vantaggi che caratterizzano i sistemi di
traduzione assistita dal computer, presentando alcuni dei principali programmi di
memorie di traduzione e gestione terminologica informatizzata, commerciali e non.
Infine, sarà proposta un'introduzione alla traduzione automatica, con particolare
riferimento alle principali architetture dei relativi sistemi (basati su regole e su
approcci statistici) e alle modalità di impiego di questi programmi in contesti
industriali e istituzionali per la produzione efficiente di documentazione multilingue
(con un approfondimento delle tecniche di pre-editing, post-editing e scrittura
controllata).
- 1. (A) H. SOMERS Computers and Translation: a Translator's Guide John Benjamins Publishing Company, Amsterdam/Philadelphia, 2003
- 2. (C) BERSANI BERSELLI G Usare la Traduzione Automatica CLUEB, Bologna, 2012
- 3. (C) BOWKER L. Computer-aided Translation Technology: a Practical Introduction University of Ottawa Press, Ottawa, 2002
- 4. (C) BOWKER L., PEARSON J. Working with Specialized Language: a Practical Guide to Using Corporate Routledge, London, 2002
- 5. (C) ZANETTIN F. Translation-Driven Corpora: Corpus Resources for Descriptive and Applied Translation Studies St. Jerome, Manchester, 2012
Il testo adottato (A) verrà utilizzato interamente. Maggiori informazioni circa capitoli e paragrafi verranno fornite nel corso delle lezioni. Tramite la pagina web ufficiale del modulo verranno inoltre rese disponibili dispense con i materiali utilizzati durante le lezioni e attività ed esercizi da svolgere autonomamente, con opportune integrazioni effettuate durante lo svolgimento delle lezioni.
-
Lezioni partecipate dagli studenti, esercitazioni svolte autonomamente dagli studenti
e discusse a lezione.
- L'esame scritto finale, in lingua inglese, comporterà la verifica dell'acquisizione dei
contenuti presentati nel modulo in merito all'impiego di una gamma di strumenti e
tecnologie applicabili alla traduzione specialistica per la coppia di lingue inglese-
italiano. Gli studenti dovranno rispondere in forma scritta a una serie di domande
aperte (da scegliere tra diverse opzioni); l'esame sarà valutato in base alla
correttezza tecnica dei contenuti, all'esaustività delle risposte e alla chiarezza dell'esposizione, tenendo conto della qualità complessiva
dell'inglese scritto utilizzato dagli studenti.
Inglese
Inglese