Seminario il sofista di platone: una lettura multifocale per un dialogo complesso
- A.A. 2024/2025
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-5
Conoscenza manualistica del pensiero di Platone.
Il seminario si propone di offrire alle studentesse e agli studenti alcune indicazioni metodologiche che consentano loro di misurarsi con la ricchezza argomentativa e la complessità teorica del Sofista di Platone, secondo una chiave interpretativa multifocale.
Accanto all'apprendimento degli assi portanti della dialettica platonica, questo esercizio è utile persviluppare tanto le capacità di analisi e di commento del testo, quanto di confronto critico con le fonti e con la letteratura secondaria, ma anche per allenare le abilità comunicative orali e scritte.
Il seminario propone una lettura completa e sistematica del Sofista di Platone, che sarà condotta sulla base di un innovativo paradigma ermeneutico, quale il Multifocal Approach, volto a ricostruire e valorizzare i molteplici assi concettuali dell'opera: questi, infatti, per quanto diversificati, si raccordano in un impianto argomentativo complesso, ma coerente e unitario.
Dopo un quadro introduttivo relativo alla presentazione del dialogo e di alcuni aspetti fondamentali del pensiero platonico, il corso prevede di esaminare il testo nella sua integrità, soffermandosi, in particolare, sugli snodi teorici più significativi, ovvero:
1. I vari procedimenti sinottico-diairetici finalizzati a guadagnare le diverse definizioni del sofista.
2. L'analisi relativa allo statuto ontologico dell'immagine, intesa nelle sue declinazioni di "raffigurazione" e "apparenza".
3. L'esame delle condizioni di possibilità del discorso falso.
4. Il confronto critico con l'Eleatismo e l'inveramento/superamento del pensiero di Parmenide rispetto alla visione dell'essere e del non essere.
5. La definizione dialettica dell'essere, quindi dell'intera realtà, come "potenza di agire e patire".
6. Il ragionamento intorno ai nessi dialettici tra le Metaidee (Essere, Moto, Quiete, Identico e Diverso).
Alle studentesse e gli studenti non frequentanti, previso accordo con la docente, saranno proposte alcune indicazioni bibliografiche per una lettura guidata del dialogo, da svolgere "in autonomia".
(A) B. Centrone (a cura di), Platone, Sofista, Einaudi, Torino 2008.
(A) M. Migliori, Il Sofista di Platone. Valori e limitidell'ontologia, Morcelliana, Brescia 2018.
(C) G. Movia, Apparenze essere e verità. Commentariostorico-filosofico al "Sofista" di Platone, Vita e Pensiero, Milano 1991.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna
-
Dopo alcune lezioni frontali, il seminario prevede la lettura "condivisa" del dialogo platonico e, sotto la supervisione della docente, invita le studentesse e gli studenti a offrire una possibile interpretazione dello stesso. In questo percorso di analisi, verranno offerti alcuni testi critici di supporto, utili per la comprensione del testo, ma saranno privilegiati soprattutto il confronto e la discussione in classe intorno alle questioni concettualmente più rilevanti.
Data tale metodologia didattica, la partecipazione alle lezioni è caldamente consigliata.
Alle studentesse e gli studenti non frequentanti, previso accordo con la docente, saranno proposte alcune indicazioni bibliografiche per una lettura guidata del dialogo, da svolgere "in autonomia".
Il seminario non prevede una valutazione, ma solo un attestato di partecipazione (idoneità), cui è legata l'attribuzione dei 3 cfu previsti.
L'attestato sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri:
1. Frequentanti (massimo 4 ore di assenza sulle 21 totali): partecipazione attiva in classe alla lettura del testo e alla relativa discussione
2. Non frequentanti: relazione scritta su uno degli argomenti del programma
3. Frequentanti in modalità e-learning: relazione scritta su uno degli argomenti del programma
Greco antico
Italiano