Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Raffi Didattica 2020/2021 Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua inglese

Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua inglese

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Francesca Raffi / Professoressa di ruolo - II fascia (ANGL-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Aver superato l'esame del corso di Interpretazione per la cooperazione internazionale inglese del I anno.

Obiettivi del corso

Il corso mira a integrare e potenziare le competenze interpretative acquisite durante la prima annualità del corso magistrale, concentrandosi su competenze specialistiche legate al settore dell'interpretazione per i media e, nello specifico, all'ambito dei festival del cinema (conferenze stampa, interviste, presentazioni).

Programma del corso

Nella parte teorica, il corso illustrerà i tratti distintivi dell'interpretazione in ambito mediatico, concentrandosi in particolare sulle caratteristiche della conversazione-spettacolo, i turni (alternanza, gestione negoziata della traduzione, coesione e coerenza, lunghezza), l'orientamento interazionale dell'interprete, la modalizzazione del discorso, la visibilità/il coinvolgimento dell'interprete (e le implicazioni a livello deontologico).

Nella parte pratica, il corso si baserà su materiale audiovisivo autentico nell'ambito di festival cinematografici per sviluppare negli studenti, partendo da simulazioni reali di situazioni lavorative professionali, le competenze analitiche ed interpretative apprese nella parte teorica del corso.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) F. STRANIERO SERGIO Talkshow interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo EUT, Trieste, 2007
  • 2.  (C) R.MERLINI Training for flexibility: The challenges of interpreting for film festivals. In L. Cirillo & N. Niemants (eds) Teaching Dialogue Interpreting. Research-based proposals for higher education John Benjamins, AMSTERDAM, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 138-157
  • 3.  (C) E. Dal Fovo Media Interpreting. In F. Pöchhacker (ed), Encyclopedia of Interpreting Studies Routledge, London/New York, 2015
  • 4.  (C) E. Di Giovanni & Y. Gambier (eds) Media interpreting From user expectations to audience comprehension. In John Benjamins, Amsterdam, 2018 » Pagine/Capitoli: pp 253-276
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

- Materiali in formato digitale e multimediale resi disponibili durante l'insegnamento
- Dispense e indicazioni di letture e fonti rilevanti di documentazione ed approfondimento

Metodi didattici
  • Oltre a prevedere spiegazioni teoriche, le lezioni comprendono una significativa componente pratica con la partecipazione attiva degli studenti, grazie ad esercitazioni e simulazioni basate su situazioni professionali reali.
Modalità di valutazione
  • L'esame finale si divide in due parti, non separabili. Non ci sono distinzioni tra frequentanti e non frequentanti.

    1) parte teorica: in italiano e in inglese, volta a verificare i contenuti teorici e metodologici presentati a lezione, sulla base dei libri di testo e dei materiali utilizzati ed illustrati durante il corso;

    2) parte pratica: simulazione della durata di 10/15 minuti di un lavoro di interpretazione (inglese<>italiano) basato su una delle tipologie e contesti comunicativi affrontati durante il corso.

    I criteri utilizzati per la formulazione del voto finale sono i seguenti: conoscenza e capacità espositiva dei contenuti teorici affrontati durante il corso (25%); accuratezza nella resa interpretativa (25%); proprietà di linguaggio (25%); capacità di applicare le tecniche e le strategie interpretative apprese durante il corso (25%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese