Lingua e traduzione inglese i (MZ) - Lingua e cultura per la comunicazione d'impresa
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
La partecipazione proficua al corso presuppone una competenza in inglese degli studenti corrispondente almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (QCER), oltre a un’ottima padronanza della lingua italiana in una vasta gamma di registri.
Nello specifico ambito della comunicazione di impresa, il corso permetterà agli studenti di: consolidare le competenze linguistiche nelle quattro abilità principali da B1 a B2/upper-intermediate; acquisire competenze socio-linguistiche in un'ottica traduttologica; consolidare un uso critico di opere di consultazione.
Il Corso mira a studiare ed analizzare il rapporto tra lingua cultura nel contesto della comunicazione d’impresa, analizzando i fattori, sia storici sia culturali, che hanno portato l'inglese a diventare l'attuale "global language". L’insegnamento si concentra quindi:
- sull’apprendimento e lo sviluppo di strategie linguistiche e comunicative necessarie per produrre e decodificare testi scritti e orali in lingua inglese, sottolineando l’importanza della chiarezza espressiva nella definizione degli obiettivi, delle finalità e delle caratteristiche specifiche relativamente alla comunicazione d’impresa per ottenere uno stile coerente ed efficace al contesto comunicativo;
- sulle strategie linguistiche adottate per comunicare con team e partner, anche a distanza, affrontare la risoluzione di conflitti e raggiungere accordi in modo consensuale;
- le risorse linguistiche e discorsive chiave che caratterizzano una comunicazione d’impresa vincente (e non) così da sensibilizzare gli studenti ad una valutazione critica di tali testi ed acquisire una conoscenza più approfondita delle caratteristiche linguistiche proprie di una comunicazione d'impresa vincente;
- sul registro e la terminologia utilizzati in inglese in base ai destinatari degli scambi comunicativi all’interno di un contesto internazionale al fine di produrre e presentare argomentazioni chiare, gestire riunioni, presentare la propria impresa e illustrare uno specifico progetto, tra gli altri.
La lingua utilizzata sarà pertinente all’ambito di studio degli studenti e le attività didattiche includeranno delle simulazioni che coinvolgeranno gli studenti stessi, l’analisi di casi studio e l’impiego di materiali audio e video.
(A); Crystal, D.; The Cambridge Encyclopedia of the English Language; Cambridge University Press; 2019 (third edition); Capitoli: 19-20-21-22-23; 9781108423595.
(C); Crystal, D.; English as a Global Language; Cambridge University Press; 2003 (second edition); Capitoli: 3-4-5; 9780521823470.
(C); Flowers Arhlene, A.; Global Writing for Public Relations. Connecting in English with Stakeholders and Publics Worldwide; Routledge; 2015; Capitoli: 21-22-23; 9781315774251.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Le lezioni si basano su metodi di apprendimento attivo, come role-play, lavori di gruppo e case studies. Simulazioni di progetti (individuali e da svolgere in piccoli gruppi) basati su situazioni professionali reali che richiedono l’utilizzo delle strategie linguistiche applicate alla comunicazione d'impresa presentate durante il corso.
-
Oltre a prevedere spiegazioni teoriche, le lezioni comprendono una significativa componente pratica con la partecipazione attiva degli studenti. Le nozioni teoriche vengono presentate a lezione dalla docente e ulteriormente approfondite in modo autonomo dagli studenti attraverso letture ed esercitazioni guidate, che sono poi discusse e corrette collegialmente.
La verifica dell’apprendimento consiste in:
- prova orale (50%): in lingua inglese, riguardante le nozioni teoriche affrontate durante il corso e le loro applicazioni pratiche, con un’analisi critica delle relative modalità di svolgimento ed effettive potenzialità nell'ambito della comunicazione di impresa.
- prova scritta (50%): domanda a risposta aperta, in lingua inglese, volta a verificare le capacità di scrittura, elaborazione e analisi nell'ambito della comunicazione di impresa e riguardante le nozioni presentate nelle lezioni di lettorato. Il test durerà un'ora e non sarà consentito l'uso del dizionario.
Criteri di valutazione e percentuali:
- aderenza delle risposte alle domande (20%);
- dimostrazione della comprensione corretta dei princìpi teorici (20%);
- consapevolezza della valida applicazione concreta dei princìpi teorici (20%);
- capacità critica nell’affrontare gli argomenti trattati (valutazione di pro e contro di specifiche scelte operative, vantaggi e svantaggi, potenzialità e problemi) (20%);
- chiarezza, correttezza tecnica e completezza delle risposte (20%).
Italiano