Lingua e traduzione tedesca ii
-
Advanced german Classe: LM-52 R
-
Lingua tedesca avanzata Classe: LM-62 R
- A.A. 2025/2026
- CFU 9, 9(m), 8(m)
- Ore 45, 45(m), 40(m)
- Classe di laurea L-11 R, L-11(m), LM-52 R(m), LM-62 R(m)
Livello lingua A2
Obiettivo del corso è il consolidamento ed ampliamento delle competenze linguistiche già acquisite durante il primo anno di studi, nonché il conseguimento di un livello linguistico più avanzato, incentrato sulla riflessione e l'analisi, in un'ottica il più possibile comparativa, con particolare attenzione alla sintassi (struttura a parentesi del tedesco). Il corso prevede inoltre l'avviamento alla traduzione dal tedesco all'italiano, partendo dell'osservazione delle più frequenti interferenze della lingua di partenza su quella di arrivo, attraverso confronti morfo-sintattici e stilistici tra brani di tipologia testuale diversa, ma soprattutto tramite esercitazioni scritte di traduzione, condotte sulla base di una sintetica ma indispensabile introduzione teorica alla prassi traduttiva.
Il risultato atteso è l'acquisizione di una sistematica conoscenza metalinguistica che faciliterà lo studio della lingua stessa.
Il livello atteso è il B1.
Il corso si articola in due moduli entrambi utili alla prassi traduttiva. (9CFU)
Modulo 1: riflessione sugli aspetti linguistici del tedesco (sintassi, struttura della frase, elementi di linguistica testuale e di sociolinguistica)
Modulo 2: introduzione alla pratica traduttiva (lezioni frontali, esercitazioni pratiche sui testi, esercitazioni nell'uso delle risorse informatiche per il perfezionamento delle competenze linguistiche)
Testi adottati:
- C. Di Meola, La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Bulzoni Editore, Roma 2016; Pagine/Capitoli: pp. 91-130; 195-272
- H. Weinrich, Tempo testo memoria. Saggi sulla lingua tedesca, Le Lettere, Firenze 2009, Pagine/Capitoli: pp. 59-79
Materiale integrativo fornito dalla docente
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per la verifica degli esercizi di traduzione proposti.
Il ricevimento avrà luogo subito dopo le lezioni, previo appuntamento con la docente.
-
La didattica vedrà l'alternanza di lezioni frontali e dialogate, ed esercitazioni pratiche sui testi, coadiuvate dall'apporto di risorse multimediali e supporti audiovisivi.
L'esame si articolerà in due parti:
- una prova scritta di traduzione di un breve testo dal tedesco all'italiano (consentito l'utilizzo del Dizionario Bilingue), che sarà svolta nell'ambito della prova scritta di Lettorato.
- un accertamento orale sugli argomenti teorici previsti dal corso
La prova scritta verrà valutata secondo i seguenti criteri:
comprensione del testo
riconoscimento strutture
resa in italiano
La prova orale verrà valutata secondo i seguenti criteri:
conoscenza e acquisizione degli elementi di teoria
capacità di esprimersi in modo chiaro utilizzando il lessico specifico
Il voto sarà assegnato tenendo conto dei seguenti fattori:
50% esito prova scritta lettorato
30% prova scritta del corso di Lingua e Traduzione
20% prova orale
Tedesco
Italiano