Psicologia sociale

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 6
  • Ore 36
  • Classe di laurea L-19
Francesco Rocchetti /
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Il corso ha quali obiettivi formativi: sviluppare conoscenze concernenti i principali paradigmi di Psicologia sociale; stimolare la capacità di osservazione e di riflessione critica dei processi psico-sociali che si sviluppano in contesti gruppali e nella relazione fra culture differenti.
Risultati di apprendimento attesi: conoscere i principali paradigmi della psicologia sociale e sapersi orientare nella loro applicazione per la decodifica della relazione nei gruppi e fra gruppi.

Programma del corso

1CFU Introduzione alla Psicologia Sociale e metodi di ricerca
1CFU Radici teoriche e storiche della disciplina
1CFU Il Sè e la percezione sociale; stereotipi e pegiudizi; rappresentazioni sociali
1CFU Processi di influenza sociale
1CFU Il gruppo; la leadership
1CFU La relazione fra culture differenti

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) B. Pojaghi, P. Nicolini Contributi di psicologia sociale in contesti socio-educativi Franco Angeli, Milano, 2003
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Eventuale altro materiale utile alle finalità didattiche verrà distribuito a lezione e reso poi fruibile sulla pagina docente.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali
    Esercitazioni di gruppo
    Supporti video
Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è orale e sarà tesa ad accertare la conoscenza teorica e pratica da parte dello studente rispetto ai contenuti di programma
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese (se richiesto dallo studente di lingua madre diversa dall'italiano)

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO