Psicologia politica
- A.A. 2016/2017
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-20, LM-19(m)
Conoscenza dei fondamenti della Psicologia sociale, anche in seguito allo studio di materiali proposti dal docente.
Conoscere il contributo della psicologia allo studio della politica e le contaminazioni intercorse nel tempo fra la riflessione politica e le scienze del comportamento.
Stimolare la capacità di osservazione e di riflessione critica dei processi psico-sociali che si sviluppano nella relazione fra il cittadino e gli ambienti politici in rapporto a contesti di gruppo, alla relazione fra culture differenti e alla rappresentanza nelle istituzioni.
Sviluppare un approccio critico alle influenze sociali e comunicative sul comportamento di cittadinanza, in particolare sulla partecipazione e sulla scelta.
Comprendere limiti e potenzialità del web per la partecipazione democratica.
Sviluppare la capacità di lavoro in gruppo.
1CFU Elementi propedeutici di Psicologia Sociale per lo studio della politica.
1CFU Senso comune, Rappresentazioni sociali e comportamento.
1CFU Processi di influenza sociale, scelta di voto, partecipazione.
1CFU Comunicazione e politica;Relazione fra culture differenti, terrorismo.
1CFU Identità politca e gruppo; la leadership; memoria e identità collettiva.
1CFU Giovani, identità nazionale, Costituzione.
1CFU Inclusione/esclusione digitale nella cittadinanza politica.
1CFU Psicologia, politica e lavoro.
- 1. (A) P. Catellani Psicologia Politica il Mulino, Bologna, 2011
- 2. (A) S. Bentivegna Disuguaglianze digitali. Le nuove forme di esclusione nella soicetà dell'informazione Laterza, Roma-Bari, 2009
- 3. (C) F. Di Maria Psicologia per la politica FrancoAngeli, Milano, 2005 » Pagine/Capitoli: Capitoli 5 e 7
- 4. (C) P.Catellani, G. Sensales Psicologia della politica Raffaello Cortina, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: capitoli 13 e 16
Eventuale altro materiale utile alle finalità didattiche verrà distribuito a lezione e reso poi fruibile sulla pagina docente.
-
I contenuti fondamentali saranno esposti attraverso lezioni frontali (supportate da materiale didattico messo a disposizione sullla pagina docente) cui saranno affiancate esercitazioni in piccoli gruppi per la produzione di dati e per l'analisi di materiale di comunicazione politica (cartaceo e video). Per i frequentanti tali esercitazioni costituiranno parte della valutazione finale.
Con lo scopo di implementare competenze interdisciplinari e conoscenze operative, verranno organizzati lezioni/seminari condivisi con altre cattedre affini e con operatori della comunicazione politica e della gestione dell'emergenza profughi.
- La prova di valutazione è orale e sarà tesa ad accertare la conoscenza teorica e la capacità di applicazione pratica da parte dello studente rispetto ai contenuti di programma. Per chi partecipa alle esercitazioni di gruppo, parte della valutazione si svolgerà in itinere e includerà anche la capacità relazionale della gestione del confronto nel lavoro collettivo.
inglese
Inglese (se richiesto dallo studente di lingua madre diversa dall'italiano)