Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesco Rocchetti Didattica 2018/2019 Modelli integrati di interventi psico-educativi per la disabilita' intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo (G3)

Modelli integrati di interventi psico-educativi per la disabilita' intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo (G3) - Sspg e sssg

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 4
  • Ore 30
Francesco Rocchetti /
Prerequisiti

Conoscenze base di Psicologia generale, sociale e dello sviluppo

Obiettivi del corso

Conoscere i principali modelli di delineazione della disabilità e comprenderne il nesso con le scelte didattiche.
Comprendere la disabilità come prodotto dell'interazione soggetto-ambiente.
Conoscere gli elementi base della tecnica di osservazione e favorire l'acquisizione di buone prassi per la stesura funzionale e corretta delle relazioni.
Favorire l'acquisizione di strumenti per l'individuazione dei punti di forza e dei punti di debolezza al fine di gestire l'ambiente educativo per facilitare l'apprendimento.
Gestire l'interazione fra autostima, consapevolezza e autodeterminazione

Programma del corso

1CFU Strumenti di delineazione della disabilità: DSM-V e ICF
1CFU La teoria delle intelligenze multiple come presupposto per la comprensione dei punti di forza e di debolezza.
1CFU La tecnica di osservazione e le buone prassi per la stesura funzionale e corretta delle relazioni.
1CFU L'autodeterminazione del disabile in età adolescenziale e adulta.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Organizzazione mondiale della sanità ICF- Classificazione internazionale del Funzionamento, della disabilità e della salute. Versione per bambini e adolescenti. Erikson, Trento, 2007
  • 2.  (A) P.Nicolini (a cura) La teoria delle intelligenze multiple: riflessioni teoriche e buone pratiche Junior/Spaggiari, Bergamo, 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Eventuale altro materiale utile alle finalità didattiche verrà distribuito a lezione e reso poi fruibile sulla pagina docente.

Metodi didattici
  • I contenuti fondamentali saranno esposti attraverso lezioni frontali (supportate da materiale
    didattico messo a disposizione dei frequentanti) cui saranno affiancate esercitazioni in piccoli
    gruppi per l'analisi di materiale (cartaceo e video) e di buone pratiche.
Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione prevede una verifica intermedia, attraverso una prova scritta o la produzione di un elaborato (individuale o di gruppo), e una valutazione finale orale; sarà tesa ad accertare la conoscenza teorica e la capacità di applicazione pratica da parte dello studente rispetto ai contenuti di programma.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese (se richiesto dallo studente di lingua madre diversa dall'italiano)

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO