Fondamenti di marketing internazionale - Fondamenti di marketing internazionale - mod. b
- A.A. 2024/2025
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-18
Possono facilitare la frequenza del corso conoscenze base di microeconomia e di economia aziendale. Per consentire a tutti gli studenti, anche provenienti da altri dipartimenti, la frequenza al corso, eventuali lacune verranno colmate dal docente durante le lezioni.
Il corso si propone di analizzare le tematiche della valorizzazione di tradizioni, valori e peculiarità territoriali nell'ambito delle attività di internazionalizzazione delle imprese italiane.
Verrà proposto un focus sul mercato cinese.
Una parte del corso verrà dedicata all'analisi applicata del ruolo e delle attività svolte dalla figura dell'export manager di una PMI.
Al termine del corso gli studenti avranno appreso i contenuti e sapranno realizzare piani strategici ed operativi volti alla valorizzazione di tradizioni, prodotti e valori della tradizione italiana. Conosceranno e sapranno individuare le migliori strategie e tattiche di internazionalizzazione delle imprese italiane (di piccole, medie e grandi dimensioni) interessate al mercato cinese.
Conosceranno e sapranno realizzare le attività di base ricomprese nel ruolo di export manager.
I principali argomenti affrontati nel corso sono:
• Focus sul mercato cinese;
• La Cina in pillole: passato remoto, passato prossimo, presente;
• Negoziare con la Cina: l'importanza della cultura e delle relazioni;
• Le imprese italiane in Cina: stato dell'arte, performances, modelli di business e di marketing emergenti;
• La valorizzazione di tradizioni, valori e peculiarità territoriali nell'internazionalizzazione delle imprese italiane;
• Analisi dell'effetto Paese di Origine nelle sue componenti e impatto sulle scelte strategiche internazionali;
• Cenni sulla classificazione ATECO • Presentazione del database ISTAT coeweb (statistiche del commercio estero) per l’analisi dei flussi IMPORT/EXPORT;
• Durante il corso verrà svolta un'attività laboratoriale di analisi di un mercato estero finalizzata alla definizione di un export business plan;
• (Adottato) Cedrola E., Battaglia L., Storia, economia, cultura, modelli di business e di marketing per operare con successo in Cina Cedam, Padova, 2012 - Capitoli: 1, 2, 3, 4
• (Consigliato) Gatto L., Sanfilippo M., Export Manager. Guida operativa per crescere nei mercati esteri, Egea, Milano, 2022 (capitoli specifici verranno consigliati per approfondimenti su richiesta degli studenti)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Gli schemi utilizzati durante il corso e alcuni materiali di studio integrativi saranno pubblicati dopo lo svolgimento della relativa lezione.
-
Lezioni frontali, video-casi, business game, seminari.
Esame scritto con domande aperte e domande aperte a risposta limitata.
Le domande hanno l'obiettivo di verificare la comprensione e la conoscenza dei temi indicati nel programma del corso.
La prova scritta viene valutata in trentesimi e lode, come pure ciascuna domanda dà luogo a una valutazione in trentesimi e lode. Il voto pubblicato in piattaforma deriva dalla media voti ottenuti per le singole risposte alle domande contenute nel testo d'esame.
Viene previsto un orale integrativo facoltativo a discrezione di studente e docente. Tale prova verrà svolta sull'intero programma e comporta una variazione di massimo 2 punti (in aumento o diminuzione) del voto ottenuto con la prova scritta. In nessun caso può essere sostenuto l'orale qualora il risultato della prova scritta sia insufficiente.
La valutazione dell'esame scritto potrà essere integrata con lavori proposti dal docente e svolti durante il corso.
Gli studenti che hanno in piano di studi il mod. A e il mod. B sosterranno la prova congiuntamente
Inglese
Italiano